Sicurezza |
Attualità
/

Lombardia: 6,9 milioni alla polizia locale per fronteggiare droga e delinquenza

21 dicembre 2021 | 18:03
Share0
Lombardia: 6,9 milioni alla polizia locale per fronteggiare droga e delinquenza

De Corato: “Regione Lombardia è convinta che la sicurezza urbana si possa elevare passando attraverso il potenziamento del servizio di polizia locale”.

È a 360 gradi l’impegno di Regione Lombardia sul fronte della sicurezza e per le Polizie locali lombarde. Lo ha ribadito l’assessore alla Sicurezza, Polizia locale e Immigrazione di Regione Lombardia, Riccardo De Corato, intervenendo, questa mattina, a Milano, in auditorium ‘Gaber’, a Palazzo Pirelli al convegno dell’Unione Polizia locale italiana (Upli).

Milano al vertice negativo classifiche per criminalità

“Per una reale efficacia delle azioni e delle politiche di sicurezza del territorio – ha sottolineato l’assessore De Corato – è fondamentale far dialogare tra loro i diversi attori pubblici e privati che, a vario titolo, possono contribuire nel prevenire i fenomeni di disagio derivanti non solo dalla violazione di norme, ma anche da forme di degrado”. “Purtroppo – ha aggiunto – il capoluogo lombardo da cinque anni è al vertice, in negativo, delle classifiche elaborate sui dati Istat per la criminalità nel rapporto reati-denunce”.

I numeri dell’emergenza sicurezza

Le emergenze sicurezza sono diverse. L’assessore ha ricordato infatti che, “tra il 2008 e il 2018 sono stati individuati 38 ‘boschetti della droga’ in mano alla criminalità straniera, principalmente nordafricana”. Inoltre, De Corato ha ricordato che ‘molte stazioni ferroviarie sono diventate zone franche per la delinquenza e, spesso, ‘dormitori’ per clandestini e sbandati. E di rilievo è anche il numero dei clandestini presenti nella nostra Regione: secondo i dati dell’Osservatorio Regionale Immigrazione e Polis sono almeno 112.000 gli irregolari in Lombardia, 50.000 dei quali solo nella città metropolitana di Milano”.

“Fronti e numeri – ha sottolineato – che dimostrano quanto sia fondamentale investire sulla sicurezza urbana e integrata. E un esempio virtuoso, che ci dice l’importanza della collaborazione sia tra Polizie locali di Comuni limitrofi, sia tra i vigili e le Forze dell’ordine, è rappresentato dal protocollo, attuato in via sperimentale negli scorsi mesi, per contrastare lo spaccio nel Parco delle Groane. Con risultati che hanno dimostrato il valore del progetto”.

“In Lombardia si tocca con mano la necessità di una riforma del comparto sicurezza – ha spiegato l’assessore – che passa anche attraverso l’emanazione di una nuova legge quadro per la Polizia locale. Questo fondamentale passo permetterà, poi, al sistema di porre le basi per il lavoro di coordinamento interforze e per la sinergica messa in rete delle positive energie che ogni territorio potrà esprimere”.

La Polizia locale del futuro – ha osservato l’esponente della Giunta lombarda – dovrà essere polizia di territorio che, collaborando con le Forze di polizia dello Stato, riuscirà a garantire migliori risultati in tema di sicurezza”.

Stanziamento di 6,9 milioni

“Regione Lombardia – ha detto l’assessore De Corato – è convinta che la sicurezza urbana si possa elevare passando attraverso il potenziamento del servizio di polizia locale. Per questo perseguiamo l’obiettivo di favorire l’aggregazione e la collaborazione soprattutto per le realtà locali minori. Nonché finanziamo tramite bando il rinnovo e l’incremento delle dotazioni tecnico strumentali, la sostituzione del parco veicoli, lo sviluppo di collegamenti telematici, la modernizzazione delle sale operative, l’acquisizione di strumenti operativi di tutela del personale. Per il 2021 Regione,ha stanziato 6.500.000 euro, da finanziare tramite bando, per dotazioni strumentali e veicoli Polizia Locale “.

“Come Regione – ha continuato – sosteniamo il fenomeno associazionistico. Perché tramite l’associazionismo dei servizi svolti dalle Polizie locali per bacini territoriali sovraccomunali, si può rispondere al problema di carenza di organici presente in molte piccole municipalità. Inoltre, stiamo sperimentando la creazione di nuclei di operatori che assicurano un servizio efficace ed efficiente anche in quelle realtà che, per il ridotto numero di uomini e di risorse economiche, avrebbero avuto notevoli difficoltà o addirittura non avrebbero potuto fornire una risposta adeguata ai diversi problemi del territorio”.

“Oltre al potenziamento tecnologico delle organizzazioni di polizia locale per sostenerle – ha ricordato – cerchiamo di essere vicini al singolo operatore vittima di un sinistro sul lavoro o di eventi criminosi. Ed è per questo che ho attuato norme, oggi efficaci ed apprezzate, che consentono di riconoscere un’indennità agli operatoti invalidi, temporaneamente inabili o deceduti per cause di servizio. Per questo fondo, Regione, ha stanziato nel 2021 400.000 euro”.

“Le organizzazioni di Polizia locale – ha concluso De Corato – devono essere sempre più consapevoli delle loro importanza nell’ambito della tutela della sicurezza urbana e dei cittadini”.