Monza, consegnate le Onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana

Otto i cittadini della provincia di Monza e Brianza che hanno ricevuto la pergamena.
“Il tema fondamentale di questa giornata è il desiderio di dedicarsi agli altri. Il vero riconoscimento è il sorriso delle persone che in qualche modo avete reso felici”. Apre con queste parole il Prefetto di Monza, Patrizia Palmisani, la cerimonia di consegna delle Onorificenze dell’ordine al merito della Repubblica Italiana, conferite dal Presidente della Repubblica a otto cittadini della provincia di Monza e Brianza.
Ieri, 16 dicembre molte le autorità presenti che hanno intonato l’inno nazionale prima della consegna dei riconoscimenti.
Onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana
Otto i cittadini della provincia di Monza e Brianza che hanno ricevuto la pergamena.
Piero Calabrò, che nel 1979 fa il suo ingresso in magistratura divenendo il più giovane magistrato italiano. Da sempre impegnato nel mondo dello sport e dell’associazionismo, nel 1990 costituisce l’associazione “Un calcio al bisogno” con cui sono stati raccolti fondi destinati a svariati progetti di carattere sociale, assistenziale e filantropico. dal 1999 è presidente del Tribunale de Disabili e a partire dal 2009 ha promosso sul territorio lombardo numerosi appuntamenti di sensibilizzazione sui valori della legalità. Dalla primavera 2016 è presidente presso la FIGC della ” commissione sui profili di rischio del calcio” e dal 2019 è responsabile del progetto ” Tutti in goal” per la sezione Regole e Legalità.
Giuseppe Iannello, maresciallo dell’Arma dei Carabinieri in pensione che nel corso della sua vita si è distinto per l’impegno profuso nel campo delle attività sociali, in particolare in qualità di fondatore e presidente della sezione di Varedo dell’Associazione Nazionale Carabinieri. Già insignito nel 2008 dell’onorificenza di cavaliere, nel corso dell’emergenza COVID- 19 ha dato esempio di solidarietà e generosità supportando le autorità locali nella prestazione di servizi alla cittadinanza, curando personalmente la distribuzione di pasti, generali alimentari e mascherine ai cittadini in situazioni di maggiore fragilità.
Andrea Leoni, attivo nella Federazione ciclistica italiana presso il Comitato Regionale Lombardia del C.O.N.I., è l’ideatore e l’organizzatore, a partire dal 2009, del Giro D’Italia di HandBike, gara ufficiale patrocinata dal Comitato Italiano Paraolimpico e riconosciuta Unione Ciclistica Internazionale.
Ester Bramati, laureata in medicina e chirurgia e specializzatasi nel 2004 in medicina del lavoro. Medico della Federazione sportiva del CONI, durante l’anno 2020, nel pieno dell’emergenza Covid, si è proposta come medico volontario ed è stata assegnata all’Ospedale Giovanni XXIII di Bergamo, distinguendosi per l’importante servizio prestato in una delle zone di Italia più duramente colpite.
Yvan Rossetti, a partire dal 2017 il luogotenente presta servizio presso la Guardia di Finanza di Milano, con l’incarico di capo sezione operazioni, programmazione e coordinamento informatico. Nel corso dell’emergenza pandemica si è distinto nell’ambito delle attività di controllo sull’osservanza delle misure di contenimento curate dal Comando provinciale della Guardia di Finanza di Monza.
Giuseppe Stapane, arruolatosi nelle fiamme gialle il 26 gennaio 2009 con il grado di finanziere, nel 2014 è stato promosso finanziere scelto, nel 2018 vice brigadiere e, solo un anno dopo, nel 2019, maresciallo. Dal 2020 presta servizio presso il comando regionale Lombardia – nucleo operativo metropolitano di Milano.
Luciano Grella che sin da giovanissimo ha mostrato una grande passione per la moda. Negli anni ’60 e ’70 apre dapprima un atelier a Canonica Lambro di Triuggio e in seguito una boutique a Milano. Nel 1975 Luciano Grella ha contribuito all’apertura di una delle prima scuole elementari a tempo pieno a Canonica Lambro di Triuggio. Nel 2007 è stato insignito dal comune di Milano del premio maestro città di Milano consegnatogli dal presidente della Confcommercio. Nel 2011 ha inoltre ricevuto la medaglia d’oro dal comune di Triuggio, quale cittadino benemerito.
Biagio Puzone, in servizio presso la stazione Carabinieri di Verano Brianza, il vice brigadiere si è laureato in giurisprudenza nel 2015 ed è stato promosso all’attuale grado nel 2017. Durante il periodo di lockdown ha prestato attività di volontariato nel ” Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta” impegnandosi nella distribuzione di pasti e beni di prima necessità in favore di persone anziane, affette da disabilità o da gravi patologie.