Monza. Scuole, ‘miglio green’ e rigenerazione urbana. Tutti i progetti per il 2022

4 milioni di euro per le scuole, 14 milioni per il quartiere San Rocco e 13 invece per il progetto “PINQuA”. Ancora in attesa il “miglio green”
E’ tempo di fare i bilanci. Agli sgoccioli del 2021, si inizia a pensare a quello che verrà nell’anno nuovo. E lo fa anche il Sindaco Dario Allevi che nella conferenza stampa di mercoledi 22 dicembre, numeri alla mano, fa il punto della situazione ma, soprattutto, annuncia i progetti in cantieri per il 2022: dalla manutenzione dei plessi scolastici alla rigenerazione urbana. Tanta carne sul fuoco anche grazie alla pioggia di finanziamenti arrivati in Comune: “abbiamo recuperato risorse mai viste nella nostra città”, commenta Dario Allevi.
I progetti
Tra i primissimi progetti in lista, c’è sicuramente “PINqUA” – Programma Nazionale della Qualità dell’Abitare – che ha portato alle casse comunali un finanziamento di 13milioni di euro. Obiettivo: rigenerazione urbana di via Bramante da Urbino, nel quartiere San Donato Regina Pacis. Un investimento importante che, a partire dal 2022, consentirà al Comune di Monza di riqualificare 180 appartamenti, migliorando le performance energetiche, ridurre il disagio abitativo, favorire la mobilità sostenibile e l’inclusione sociale.
Altri 14milioni di euro saranno invece destinati alla riqualificazione urbana del quartiere San Rocco. Fari puntati anche sulle scuole del territorio: “gran parte dei plessi scolastici risale agli anni ’60 e quindi necessitano di un intervento di manutenzione importante – commenta il Sindaco Dario Allevi – ci sono diversi bandi, e noi ne abbiamo già ‘catturato’ uno per non perdere il treno: 4milioni di euro per lavori di adeguamento nelle nostre scuole. Meriterebbero sicuramente risorse più importanti, ma è già un buon inizio”.
Ancora in attesa il “miglio verde” monzese, il progetto che consentirà di contribuire alla riduzione delle emissioni, al contrasto dell’aumento della temperatura e alla realizzazione di una rete ecologica attraverso interventi forestali: “siamo in attesa per avere il via libera da parte del Ministero per la Transizione Ecologica per avere un altro milione e mezzo di euro per il progetto di via Libertà”, conclude il Sindaco.