Anno nuovo, a Monza cambiano le regole della raccolta differenziata: ecco come funziona

Nelle 48 pagine del manuale vengono spiegate nel dettaglio tutte le importanti novità introdotte dal nuovo appalto di igiene urbana, le modalità di raccolta, i giorni e gli orari.
È ormai in dirittura di arrivo il nuovo anno e con esso anche la nuova raccolta differenziata a Monza. Partirà a gennaio 2022 e già da alcune settimane è iniziata la consegna porta a porta dei nuovi kit e della guida. Si tratta di un manuale di ben 48 pagine, nel quale vengono spiegate nel dettaglio tutte le importanti novità introdotte dal nuovo appalto di igiene urbana, le modalità di raccolta, i giorni e gli orari.
Non lo avete ancora ricevuto? Nessun problema! Consultate la nostra gallery, lo avrete sempre a portata di click!
Le novità principali
Innanzitutto i servizi di raccolta differenziata saranno intensificati e diversificati per essere sempre più comodi ed efficaci. Cambia anche la raccolta porta a porta.
“Un’importante innovazione in questo senso è rappresentata dalla personalizzazione delle attrezzature per ciascuna utenza per quantificare il numero di rifiuti prodotti. Questo è il primo passo per istituire una TARI premiante per chi fa più raccolta differenziata”, spiegano il sindaco, Dario Allevi, e l’assessore, Martina Sassoli.
Sono state potenziate, inoltre, le raccolte porta a porta su prenotazione o iscrizione, attive per i rifiuti ingombranti, per i rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, gli sfalci verdi da manutenzione dei giardini, i rifiuti tessili sanitari e per i rifiuti inerti derivanti da piccole demolizioni.
Infine è disponibile il conferimento dei rifiuti presso la Piattaforma Ecologica, i numerosi punti di raccolta presso i centri civici comunali e, novità particolarmente significativa, presso il Centro ambientale mobile, una piattaforma ecologica mobile che sarà posizionata di volta in volta in punti diversi della città.
“Siamo convinti che queste novità consentiranno di migliorare notevolmente la qualità del servizio e della raccolta differenziata. Ma siamo altrettanto consapevoli che abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti affinché la nostra città possa diventare sempre più bella”, conclude il sindaco.
Il manuale in sintesi
Nelle guida, la raccolta differenziata viene spiegata, passo per passo: cosa si può inserire nel sacco dell’umido, della carta e cartone, del vetro, della plastica e delle lattine. Il manuale parla anche della raccolta dei tessili sanitari, pannoloni dei pannolini e infine del secco.
Poi viene spiegata la procedura per il ritiro porta a porta dei rifiuti ingombranti, su prenotazione, riservato ai soli utenti domestici. Infine viene dettagliato il funzionamento della piattaforma ecologica: cosa si può portare, come, dove e quando.