Novità in città |
Brianza Est
/
Cultura
/

Arcore, un museo della Gilera nell’ex hangar Falck con area espositiva e officina meccanica

21 dicembre 2021 | 06:33
Share0
Arcore, un museo della Gilera nell’ex hangar Falck con area espositiva e officina meccanica

A lanciare l’appello, prontamente raccolto dal nuovo sindaco Maurizio Bono è stato Massimo Lucchini Gilera, presidente del Registro storico.

Un museo delle moto Gilera ad Arcore potrebbe presto diventare realtà. La volontà del Comune c’è e anche l’ipotesi dell’ubicazione. Lo storico museo potrebbe trovare casa all’ex hangar Falck, nella zona delle Torri Devero. A lanciare l’appello, prontamente raccolto dal nuovo sindaco Maurizio Bono è stato Massimo Lucchini Gilera, presidente del Registro storico della casa delle due ruote, da anni impegnato nel mantenere vivo il ricordo di quegli anni d’oro grazie anche alla presenza attiva di oltre 250 soci.

Le prime ipotesi sul volto e il cuore del museo della Gilera sono già state messe sul tavolo. Oltre a un’area dedicata all’esposizione vera e propria delle moto d’epoca che hanno fatto la storia del motociclismo, potrebbe esserci anche una zona dedicata a un’officina specializzata. In quest’area i gileristi potrebbero trovare dei professionisti dedicati proprio alla gestione e sistemazione dei modelli d’epoca con pezzi di ricambio e manutenzione fornita da meccanici specializzati.

Un progetto innovativo, ma che prevede anche passaggi non da poco conto. In primis l’acquisto, da parte del Comune, del marchio Gilera dalla Piaggio. Passaggio che darebbe il via a una serie di iniziative per ora ancora in fase embrionale, ma su cui il sindaco Bono ha iniziato a mettere la testa come ad esempio lo sviluppo di biciclette elettriche marchiate, appunto, Gilera.

“Le idee non mancano – ha precisato il sindaco Maurizio Bono – le biciclette elettriche sono solo un esempio di quello che potrebbe essere fatto una volta acquisito il marchio. Un marchio storico per Arcore e per gli arcoresi che abbiamo la possibilità di far rivivere dando nuovo lustro a un nome che ha fatto la storia del nostro territorio”.