A Cesano un Natale di speranza e di solidarietà

Appuntamento clou la Mostra dei Presepi di Palazzo Arese Borromeo.
Dopo l’anno della pandemia, pur tra le incertezze legate all’andamento epidemico che ancora gravano sulla voglia di ripresa, sono molti ed eterogenei gli appuntamenti messi in cantiere dalla Giunta guidata dal Sindaco Maurilio Longhin. È proprio il Sindaco ad illustrare la Mostra dei Presepi di Palazzo Arese Borromeo, aperta dal 18 dicembre dal 16 gennaio 2022, giunta alla quarta edizione ed organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con AIAP Novedrate e AIAP Milano Lainate, uno degli eventi clou del calendario delle festività.
“Palazzo Arese Borromeo – spiega il Sindaco Longhin – torna ad ospitare la rassegna di presepi e diorami dopo la pausa forzata dello scorso anno a causa del dilagare della pandemia. Il presepe è uno dei simboli più cari della tradizione natalizia, il cui messaggio è più che mai attuale, oggi che tutti noi sentiamo il bisogno di un potente segno di speranza e di rinascita. Veicolo di questo messaggio sono la sapienza artistica e la fantasia inventiva dei creatori dei diorami ospitati nelle sale del nostro Palazzo. La contemplazione della bellezza di queste opere ci aiuta ad affrontare le difficoltà del quotidiano e a guardare al futuro con serenità e fiducia”. Nello stesso periodo della Mostra dei Presepi, viene proposta anche l’installazione di un presepe artistico, “La Magia del Presepe”, nell’Auditorium Disarò a cura del Gruppo Amici del Presepe.
Numerose e varie le iniziative in programma per ogni fascia d’età, con un’attenzione particolare riservata ai bambini e alle famiglie, che potranno trovare nelle proposte della Biblioteca Civica Vincenzo Pappalettera, sia nell’edificio di via Borromeo che nella Sale di Palazzo Arese Borromeo che al Disarò, un caleidoscopio di idee, attività ed eventi. L’Assessora alla Cultura Silvia Boldrini, nel ringraziare le Associazioni e tutti coloro che hanno messo in campo ogni migliore energia in occasione delle festività, ha sottolineato proprio l’aspetto dell’impegno per i più piccoli: “Questa attenzione è un fil rouge che lega tante iniziative nella programmazione della Cultura – spiega l’Assessora Boldrini. I bambini sono la parte della nostra comunità che ha più sofferto per la pandemia, sono stati privati del gioco e delle attività con gli amici, a scuola e nei luoghi come la Biblioteca. Ed è proprio la Biblioteca ad aver risposto a questo bisogno di socialità e di fantasia mettendo in campo iniziative inedite per i più piccoli, centrate su letture dedicate che catturano la loro immaginazione e anche sul gioco come strumento di crescita e come occasione di relazioni positive. Basti pensare alla Mystery Bag – Christmas Edition, che torna in una veste rinnovata dopo lo straordinario riscontro durante lo scorso Maggio dei Libri. E ancora spettacoli teatrali, la posta di Babbo Natale, musica e laboratori, una serie di iniziative che lasciano solo l’imbarazzo della scelta e che abbiamo riunito nello “Spazio Famiglia” per dare alle varie proposte anche quel senso di intimità domestica che contribuisce a rendere speciale l’atmosfera del Natale”.
La nuova Mystery Bag è l’edizione natalizia del misterioso sacchetto, che si può avere su prenotazione, contenente un kit per realizzare a casa un simpatico lavoretto e un libro in prestito, rigorosamente a sorpresa. Prenotazioni in biblioteca entro il 7 dicembre. Le iniziative dedicate ai più piccoli continuano con lo spettacolo di sabato 11 “Siamo tutte schiappe! Il bullismo raccontato col sorriso” tratto dalla saga Diario di una schiappa, a cura di Fabrizio Palma Teatro per il Festival delle Storie, e con Piccoli racconti per la grande magia del Natale, il 12 dicembre in Sala Aurora a cura degli Amici delle Biblioteca, sempre attivi ed impegnati per arricchire la proposta culturale ed allietare i bambini. Il 12 dicembre ci sarà anche lo spettacolo teatrale “Il Natale di Paolo” all’Auditorium Disarò per i bambini dai 4 ai 10 anni con le loro famiglie (prenotazione su VilleAperte.info). Inoltre in Biblioteca dal 9 al 23 dicembre, i bambini potranno imbucare le letterine coi suggerimenti dei libri che vorrebbero trovare in Biblioteca l’anno prossimo. Il fine settimana prima di Natale, esordisce con lo spettacolo delle 10.30 in Biblioteca “Natale al calduccio” a cura del Teatro del Vento, ed alle 16.30 in Sala Aurora con “Il magico laboratorio dei Presepi”, a cura delle ragazze del Servizio Civile universale. Domenica 19 alle 16.00 all’Auditorium Disarò “Roch n roll the party” a cura della CAMS – Ricordi Music School, concerto con i Backseat Boogie (prenotazione su VilleAperte.info).
Giovedì 23, infine, “Tempo di Natale” in Biblioteca, spettacolo per bambini di 4 – 8 a cura della compagnia La Fa Bù. Si riprende poi il 5 gennaio alle 15.00, sempre in Biblioteca, con “Una storia nella calza. Racconti per l’Epifania con gli Amici della Biblioteca”, per bambini dai 5 ai 10 anni. “Ma abbiamo pensato anche ai più grandi – ha ripreso l’Assessora Boldrini – con “Spazio giovani …e non solo”: workshop di produzione musicale dalle 14.00 alle 18.00 del 23 dicembre, in un periodo di relativa libertà dagli impegni scolastici, dai 14 anni in su. L’opportunità di scoprire, con Giuliano Vozella, come scrivere e sviluppare un brano. Un’occasione che piacerà a ragazze e ragazzi, notoriamente appassionati di musica”.
Il progetto è a cura della Civica Accademia Musicale – Ricordi Music School (prenotazione su VilleAperte.info)”. E veniamo alla rassegna delle tradizionali iniziative natalizie, a cominciare dai mercatini “Tutto il Bello del Natale. I colori delle Feste” che dall’ultimo week-end di novembre si tengono fino a Natale in piazza Esedra. Nella stessa piazza Esedra, fino a domenica 16 gennaio, una pista di pattinaggio su ghiaccio di oltre 300 mq è tutti i giorni a disposizione della Città, insieme ad una giostra per i più piccoli. Mercoledì 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, Patrono di Milano, e della “Prima della stagione lirica alla Scala”, sarà una giornata densa di appuntamenti aperti a tutta la Città. Alle 11.00 inaugurazione dell’albero di Natale collocato nel cortile d’onore di Palazzo Arese Jacini, la casa comunale di tutti cesanesi, messo a disposizione da Solaris, così come quello di Palazzo Arese Borromeo, e che in segno di solidarietà e di cittadinanza attiva, sarà decorato con gli addobbi realizzati dai ragazzi della Cooperativa Sociale Il Seme del Consorzio Desio Brianza (CDD).
Nel pomeriggio, dalle 17.15, per vivere le emozioni e la suggestione della Prima alla Scala, nello spazio fastoso di Sala Aurora a Palazzo Arese Borromeo, introduzione e illustrazione dell’opera a cura del Maestro Simone Olivari, CAMS – Ricordi Music School, ed alle 18.00, video proiezione dell’inaugurazione in diretta della stagione 2021/2022 del Teatro alla Scala di Milano con l’opera Macbeth di Giuseppe Verdi, con la Direzione del Maestro Riccardo Chailly e la regia di Davide Livermore. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito di VilleAperte alla sezione Eventi (posti limitati). Accesso consentito ai possessori di Green Pass. Pensando al Natale si sono voluti allestire momenti che potessero favorire la ricerca del vero senso della Festa: oltre alle luminarie lungo le vie cittadine, la Mostra dei Presepi e dei Diorami ed i tanti concerti che si susseguiranno, a cominciare da quello del 5 dicembre all’Auditorium Disarò, a quelli per le vie cittadine dell’8 dicembre, a cura del Corpo Musicale “Giuseppe Verdi” Binzago, e poi ancora col Concerto di Natale di sabato 11 in Santo Stefano dell’orchestra sinfonica ProMusica e del Coro Arnatese diretti dal Maestro Romano Longoni, per proseguire con quello del sabato successivo al Molinello con Brani della Tradizione Natalizia della corale S. Pio X diretta dal Maestro Angelo Corbetta e Coro Famiglie S. Pio X in collaborazione con Musikando diretta dal Maestro Francesco Sala”.
I concerti proseguiranno con quello delle 16.00 del 19 dicembre nella Chiesa della Beata Vergine Immacolata di Binzago, col Corpo Musicale Giuseppe Verdi Binzago, e delle 17.00 in Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo per flauto e pianoforte del Duo Art Music Youkali a cura di Musicandolavita (in favore dell’Associazione Italiana contro le Leucemie AIL). Sabato 1 gennaio alle 17.00 all’Excelsior, tradizionale Concerto di Capodanno dell’Orchestra Sinfonica ProMusica. Arie d’opera, musiche da film, polke e valzer con la partecipazione di Stefanna Kybalova, Soprano e Danilo Formaggia, Tenore – Direttore Maestro Valter Borin. Un momento importante per Cesano nel panorama delle iniziative di dicembre sarà la Consegna delle Civiche Benemerenze Città di Cesano Maderno: alle 18.00 di lunedì 13, nell’Auditorium Paolo e Davide Disarò, alla presenza delle massime autorità cittadine, il Sindaco Maurilio Longhin e il Presidente del Consiglio Comunale Francesco Romeo, come ogni anno Cesano tributerà il riconoscimento ai suoi benemeriti perché siano anche da esempio e sprone al progresso di tutta la Comunità.
Da ultimo l’Assessora Silvia Boldrini, nel dare merito a tutti coloro che hanno contribuito a costruire un palinsesto di eventi così ricco e qualitativamente valido, ha voluto ringraziare personalmente le Associazioni e le realtà culturali cittadine, così come gli sponsor che hanno risposto all’appello del Comune con spirito natalizio e grande generosità per permettere di realizzare il cartellone degli eventi. “È una collaborazione di cui vado orgogliosa perché dimostra quanto Cesano sia non solo viva e vivace, ma anche unita nella ricerca del bello e di ciò che rafforza lo spirito di appartenenza alla collettività”. Regali di Natale. Dopo il successo degli scorsi anni, torna la possibilità di regalare il PABox, il coupon valido per la visita guidata a Palazzo Arese Borromeo da mettere sotto l’albero valido un anno. Un’idea originale per regalare cultura e un modo nuovo per voler bene alle persone che ci sono care e insieme alla nostra città, promuovendo e valorizzando il suo gioiello storico, artistico e architettonico.
Il PABox è in vendita presso l’Info-point di Palazzo Arese Borromeo (aperto sabato e domenica in orario 10.00 – 13.00 e 15.00 -19.00). insieme a calendari ed a segnalibri a tema. Visite a Palazzo Arese Borromeo durante le festività. Dal 18 dicembre al 16 gennaio 2022, il Palazzo resterà aperto il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00; . ,stessi orari anche per mercoledì 8 dicembre. Domenica 2 gennaio e giovedì 6 gennaio 2022, l’apertura sarà solo pomeridiana, dalle 15.00 alle 19.00. Palazzo Arese Borromeo resterà infine chiuso il 25 e 26 dicembre, e l’1 gennaio 2022. Per info Ufficio Cultura, orario ufficio tel. 0362. 513455-428-443-536, e-mail: cultura@comune.cesano-maderno.mb.it ,Info-point di Palazzo, via Borromeo 41, aperto sabato e domenica in orario 10.00 – 13.00 e 15.00 -19.00, tel. 0362.553694.