Natale lissonese: torna il format tradizionale con oltre trenta eventi fino al 6 gennaio

Il 18 dicembre in piazza Fumagalli andrà in scena il presepe vivente.
Torna a brillare il Natale lissonese. È stato presentato il ricchissimo programma di eventi e iniziative che animeranno la città per tutto il mese di dicembre e fino al 6 gennaio. Oltre trenta eventi tra mercatini del gusto e dell’artigianato, le casette di legno dedicate alle associazioni di volontariato, il ritorno del presepe vivente, gli incontri in biblioteca, musica e il gran finale con lo spettacolo delle fontane danzanti il pomeriggio dell’Epifania.

“Siamo contenti di ripartire con il tradizionale format del Natale lissonese, nato dalla collaborazione di diversi assessorati e delle associazioni dei commercianti – ha commentato l’assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Merlino -. Abbiamo pensato a una proposta variegata per tutte le fasce d’età che possa avere una capacità attrattiva anche per i visitatori che arriveranno da fuori Lissone, nel pieno rispetto delle norme anti Covid – 19 ancora vigenti, evitando pericolosi assembramenti».
Non potendo sfruttare a pieno gli spazi di piazza Libertà, occupata in parte dal cantiere, l’amministrazione ha distribuito le attrazioni di Natale anche nelle vie limitrofe. Attesissima è ritornata in piazza IV Novembre la pista di pattinaggio. Le nove casette di legno a tema natalizio che ospiteranno tutti i sabati e le domeniche del mese le associazioni del territorio, si potranno trovare in piazza Libertà.

Luci artistiche anche sulla chiesa prepositurale e in piazza Libertà. E poi il mercatino dei sapori e dell’artigianato, tutti i fine settimana in via Garibaldi e don Minzoni e in piazza Santi Pietro e Paolo.
Dopo averlo trasmesso in streming lo scorso anno, alla sola presenza del sindaco e dell’assessore Merlino, quest’anno riprenderà anche la tradizionale accensione del cedro di via Paradiso, prevista per l’8 dicembre. Un evento che darà il via simbolicamente tutto il Natale lissonese. L’accensione è prevista l’8 dicembre alle 17.30, accompagnata dalla banda, dalla Pro loco e dal gruppo degli Alpini.
Più luce anche nelle vie della città. Non ci sarà più il tradizionale tetto luminoso che ha incorniciato le strade negli ultimi anni in occasione del Natale. “Quest’anno abbiamo scelto i fiocchi di neve luminosi che creeranno continuità e uniformità per tutte le strade – ha aggiunto Merlino -. Sono state illuminate anche vie che prima erano prive di luminarie come via Aliprandi, un pezzo di via Buonarroti e poi ovviamente anche Santa Margherita e Bareggia”.
Il 18 dicembre in piazza Fumagalli andrà in scena il presepe vivente, negli spazi intorno alla chiesa prepositurale, dalle 16.30 alle 19. Verrà rimandato al giorno seguente in caso di maltempo.
Festa in piazza anche a Capodanno, con dj – set e la pista del ghiaccio aperta al pubblico fino all’1.30. Il gran finale sarà in occasione dell’Epifania, con lo spettacolo delle fontane danzanti in piazza Libertà a partire dalle 17.30.
Protagonisti della kermesse insieme all’amministrazione è il Distretto urbano del commercio, in collaborazione con Unione commercianti Monza e Brianza, Lissone commercia, APA Confartigianato Monza e Brianza, Pro Loco.
L’11 e 12 dicembre andrà in scena il Panettone day, con la carrozza di Babbo Natale che girerà per le vie della città per distribuire monoporzioni ai bambini e ancora il 18 e 19 dicembre folletti a zampognari ad animare le vie del centro.
Anche l’assessorato alla Cultura ha contribuito alla stesura del calendario di appuntamenti con le letture a tema natalizio in biblioteca e l’inaugurazione della mostra dei presepi a Palazzo Terragni il 18 novembre.
Saltano invece il Natale dell’atleta e il corteo dei Magi, ma è prevista invece il 18 dicembre la premiazione degli atleti lissonesi, come ha confermato l’assessore allo Sport, Renzo Perego.
Il programma completo di tutti gli eventi è disponibile sul sito del Comune.