Odissea tamponi a Monza, interviene il Codacons: “sanità lombarda assente”

La denuncia: “quanto sta accadendo è il risultato della politica fallimentare della Regione Lombardia in preparazione della variante Omicron che sta causando ripercussioni sulla popolazione”
Nella giornata di ieri, 27 dicembre, vi abbiamo raccontato e mostrato sul nostro giornale online delle lunghe code di auto che si erano create a Monza, sul viale delle Industrie: tutti in fila per andare a fare il tampone. Una situazione che si sta riproponendo sempre più spesso anche in alcune farmacie del territorio e, il 24 di dicembre, Vigilia di Natale, vi abbiamo mostrato una situazione simile nel comune di Meda.
Sulla questione ora interviene anche il Codacons che punta il dito contro la sanità lombarda.
La denuncia di Marco Donzelli
“I dati parlano chiaro, in Lombardia si sta assistendo ad una vera e propria emergenza sanitaria causata dallo scoppio dei contagi dovuti alla variante Omicron che sta mettendo a nudo, ancora una volta, tutti i limiti della sanità lombarda, che già aveva fortemente vacillato un anno fa – si legge nella nota stampa divulgata dal Codacons – Milano è di fatto una città in quarantena, con 75mila persone chiuse in casa, tra contagiati, contatti stretti ed isolamenti. Davanti a questa emergenza però la soluzione politica, invece di trovare una risposta seria nei confronti del prevedibile aumento dei ricoverati nelle strutture ospedaliere, è quella di rivedere le regole delle quarantene”.
La denuncia: “Emblematico quanto sta accadendo a Monza, dove in Viale delle Industrie si assiste a centinaia di macchine in coda al drive through, sin dalle prime ore del mattino, nella speranza di poter fare un tampone, per verificare se si è positivi al Covid-19 oppure no, con considerevoli disagi per tutta la popolazione – afferma il Presidente Nazionale del Codacons, Marco Donzelli – e davanti a questa situazione la risposta della politica non può essere quella di scaricare le responsabilità sui comuni cittadini, ma quella di interrogarsi sulla completa assenza di una politica volta a risolvere gli annunciati problemi che avrebbe causato la variante Omicron (come si poteva prevedere dall’esperienza del Regno Unito). Una sanità lombarda che ancora una volta ha dimostrato tutti i suoi limiti, dimostrando una completa assenza sul territorio, sequenziamento della variante quasi assente, pochissima se non nulla assistenza domiciliare a chi ne ha bisogno. Chiederemo un intervento al Governo, finalizzato a risolvere quanto sta accadendo in Lombardia.”