L’anticiclone sta per stravolgere il meteo: caldo anomalo a Capodanno

Ultime piogge del 2021 oggi sull’Italia: da domani ha inizio una lunga fase stabile ed eccezionalmente mite, con apice tra il 31 e Capodanno.
L’Anticiclone sta per sconvolgere la scena meteo dell’Italia. L’ultima perturbazione del 2021 agisce oggi, a carattere di fronte caldo, su alcuni settori nord occidentali di confine delle Alpi, dove il limite delle nevicate sarà decisamente elevato e inconsueto per la stagione, in rialzo anche ben al di sopra dei 2000 metri. Ultime residue piogge anche in Sicilia e Calabria.
Da domani avrà inizio una fase stabile grazie a una potente rimonta anticiclonica, con apice tra venerdì 31 dicembre e il giorno di Capodanno. Una massa d’aria eccezionalmente miti spingerà le temperature su valori molto più elevati rispetto al normale, in particolare sulle Alpi, nelle zone appenniniche, regioni tirreniche e Sardegna. Lo scarto più sensibile si verificherà sui settori alpini, anche nell’ordine di 10-15 gradi oltre le medie della stagione. Questa prolungata fase stabile riporterà nebbie e nubi basse sulle pianure del Nord, dove l’anomalia termica positiva risulterà più contenuta.
Meteo per le prossime ore: ultime piogge del 2021 sull’Italia
Cielo molto nuvoloso sul basso versante tirrenico con qualche pioggia sparsa tra la Calabria, specie nel sud, ed il nordest della Sicilia. Pioverà in Valle d’Aosta e sulle Alpi centro-settentrionali del Piemonte, specie nei settori di confine, con neve solo a quote medio alte anche, oltre i 2000-2300 metri; tra pomeriggio e sera le precipitazioni si estenderanno gradualmente alle Alpi più settentrionali di Lombardia e sull’Alto Adige con neve sopra 1800 m circa. Nel resto d’Italia cielo da parzialmente nuvoloso a nuvoloso ma senza precipitazioni. In pianura padana e sulle coste adriatiche del Nord foschie dense o nebbie in temporaneo e parziale diradamento nelle ore pomeridiane.
Temperature massime in aumento di qualche grado su Alpi, Piemonte, Liguria, Emilia, regioni centrali e Sicilia
Venti di Maestrale fino a tesi o localmente forti su Sardegna e Sicilia, Maestrale teso sul Tirreno meridionale, moderato sul medio e basso mare Adriatico; possibili episodi di Foehn nelle valli alpine occidentali. Venti deboli altrove.
Mari: agitati mare e Canale di Sardegna, Canale di Sicilia; molto mosso il Tirreno meridionale ed il basso Ionio; mossi Tirreno centrale, medio e basso Adriatico; per lo più poco mossi i restanti bacini.
Meteo per giovedì 30 dicembre
Giornata con tempo stabile sull’Italia e prevalentemente soleggiata. Un po’ di nuvolosità residua al Nordest e, al mattino, su parte del Sud e delle Isole. In pianura Padana e sulle coste adriatiche del Nord presenza di nebbie anche fitte al mattino, solo in temporaneo e parziale diradamento nel pomeriggio; nebbie e foschie torneranno a riformarsi già nel corso della serata. Qualche banco di nebbia all’alba anche nelle valli del Centro.
Temperature minime ovunque sopra lo zero, anche nelle regioni settentrionali. Venti moderati o tesi di Maestrale ma in graduale attenuazione su Canale di Sicilia, Mare e Canale di Sardegna; Maestrale in moderato rinforzo invece su medio-basso Adriatico, Puglia e Ionio; venti di debole intensità altrove.
Mari: calmo o poco mosso l’Adriatico centro-settentrionale, da poco mossi a localmente mossi Ligure e Tirreno centro-settentrionale; mossi o molto mossi i restanti bacini.