PORTE APERTE |
Economia
/

Seconda visita di MBNews alla Cgil di Monza e Brianza: focus su vertenze, artigiani e pensionati

27 dicembre 2021 | 09:32
Share0
Seconda visita di MBNews alla Cgil di Monza e Brianza: focus su vertenze, artigiani e pensionati

Il nostro viaggio nella sede di via Premuda è proseguito alla scoperta dei servizi e della tutela per i cittadini e per alcune categorie di lavoratori. Molti gli aspetti, anche sociali e sanitari, affrontati nella diretta.

Sei un artigiano, ma non conosci i diritti e i rimborsi economici che ti garantisce la bilateralità? Hai appena raggiunto l’agognata pensione, ma non sai se l’importo che percepisci è corretto? Oppure non sai come fare ad avere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)? A queste e ad altre domande ha provato a rispondere la Cgil di Monza e della Brianza nel corso della seconda diretta realizzata da MBNews (qui per rivederla).

Dopo la prima visita della nostra testata giornalistica nella sede centrale di via Premuda, 17 a Monza, in cui si è parlato di assistenza fiscale e previdenziale ai cittadini e di tutela individuale e collettiva di alcune categorie di lavoratori come i precari, gli autonomi e le partite IVA, nella seconda le tematiche sono state altrettanto variegate ed interessanti.

MBNews, accolta da Angela Mondellini, segretaria generale della Cgil di Monza e della Brianza, ha avuto modo, infatti, di scoprire e far conoscere meglio l’Ufficio Vertenze e Legale (UVL) della Cgil, lo Sportello “Ambiente, Salute e Sicurezza” nei luoghi di lavoro, le categorie sindacali degli artigiani e dei pensionati.

cgil-monza-brianza-Giovanna Piccoli

LE VERTENZE

La prima tappa di questo secondo viaggio in via Premuda, 17 a Monza è stato l’Ufficio Vertenze e Legale che si occupa di controversie in ambito lavorativo e delle problematiche attinenti al rapporto di lavoro.

“Il nostro intervento è richiesto soprattutto nei casi di licenziamenti, evento per il quale il lavoratore, che deve fare il tesseramento con la Cgil in quanto per agire dobbiamo avere un suo mandato che ci permette l’assistenza anche legale, si può rivolgere a noi nei termini previsti dalla legge per l’impugnazione” spiega la Responsabile dell’UVL, Giovanna Piccoli, che si avvale del supporto di diversi consulenti anche nelle sedi di Desio, Carate, Cesano Maderno e Vimercate.

“Ci occupiamo, però, anche di tante altre casistiche – continua Piccoli – dal controllo TFR e buste paga in base a specifici conteggi al recupero crediti per retribuzioni e per il Fondo di garanzia dell’Inps, dalla legittimità di alcune tipologie contrattuali alla consulenza su leggi e contratti”.

SICUREZZA

La piaga delle morti bianche è un vulnus che in Italia non è stato fermato nemmeno dal Covid-19. E, a pochi giorni dalla fine del 2021, il conteggio dei deceduti sui luoghi di lavoro si conferma molto pesante. Anche nel nostro territorio.

“Sono passati 13 anni dal Decreto 81 del 2008, ma la sicurezza resta un punto debole in tutto il Paese e a Monza e in Brianza nel 2021 ci sono stati 3 incidenti mortali sul lavoro e un numero di infortuni in aumento” afferma, nel corso della diretta di MBNews, Giulio Fossati, segretario della Cgil di Monza e Brianza, il sindacalista che per la Camera del Lavoro brianzola si occupa di Salute e Sicurezza nei posti di lavoro.

“Il nostro obiettivo, attraverso lo Sportello Ambiente, Sicurezza e Salute della Cgil, il cui responsabile è Biagio Bonomo, è fare affiancamento, formazione e consulenza ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e alle delegate e ai delegati sindacali delle aziende – continua – ci interfacciamo, poi, con il nostro Patronato Inca, l’Ufficio Vertenze e Legale ed esperti della materia anche in caso di incidenti sul lavoro in modo da fornire ai lavoratori tutela della salute, ma anche il riconoscimento di diritti, come ad esempio eventualmente quello dell’invalidità”.

cgil-monza-brianza-longoniFausto Longoni

ARTIGIANI

Il tessuto produttivo di Monza e della Brianza, una delle aree italiane più densamente popolate di aziende, è fatto anche di numerose e piccole realtà artigiane. Che, nella maggior parte dei casi, hanno meno di 9 dipendenti.

Migliaia di lavoratori che alla Cgil di Monza e Brianza vengono tutelati da un apposito Sportello. Che non si occupa soltanto di firmare i contratti nazionali e regionali o di rappresentare i lavoratori in tutta la nostra Provincia, ma svolge anche un’opera di informazione sulla possibilità di usufruire di diritti che spesso non sono molto conosciuti.

“Ci sono una serie di rimborsi economici, per prestazioni sanitarie e sociali, previsti dalla bilateralità artigiana attraverso i fondi ELBA, WILA e SAN.ARTI, per i quali ci occupiamo di inoltrare le richieste a nome dei lavoratori che non sempre conoscono queste opportunità” sostiene Fausto Longoni, Responsabile Sportello lavoratori artigiani, al microfono di MBNews.

“Tra le tante provvidenze a cui i lavoratori possono avere accesso ci sono quelle per visite mediche specialistiche, per l’acquisto dei testi scolastici dei figli o di una casa da parte dei giovani, ma anche il recupero di crediti per l’anzianità di settore” continua Longoni.

cgil-monza-brianza-bonanomiAnna Bonanomi

PENSIONATI

Sono più di 8 milioni in Italia e tanti si trovano anche a Monza e in Brianza. Dove, del resto, quasi il 25% della popolazione della nostra Provincia ha più di 65 anni e, quindi, ha maturato il diritto a percepire la pensione. Che, anche in questi giorni di approvazione della Legge di Bilancio, resta uno dei temi più caldi.

La rivalutazione dell’1,7% dell’importo dell’assegno è un obiettivo che la Cgil, insieme ad altri sindacati, è riuscita ad ottenere dal Governo. “Ci occupiamo di difendere la condizione economica e sociale dei pensionati del nostro territorio anche attraverso il dialogo con Regione Lombardia e con le istituzioni locali” spiega Anna Bonanomi, segretaria generale dello Spi Cgil di Monza e Brianza.

La categoria sindacale della Cgil che si occupa dei pensionati è stata molto attiva anche durante il lockdown da Covid-19. Che ha visto proprio gli anziani tra i soggetti più colpiti. “Abbiamo regalato alla Rsa Villa San Clemente di Villasanta una “Stanza degli abbracci” e abbiamo pubblicato “Effetto Covid”, una raccolta delle esperienze vissute durante la fase più difficile della pandemia da 25 pensionate e pensionati nostri iscritti” continua Bonanomi.

cgil-monza-brianza-spiMaria Nella Cazzaniga

Tra le iniziative che lo Spi della Cgil di Monza e Brianza ha recentemente attivato, soprattutto sulla spinta delle limitazioni imposte dalla pandemia, c’è la “Web tv di Marietto e Marianella”.

“Abbiamo pensato che, data la difficoltà di vedersi di persona, fosse necessario uno strumento che ci consentisse di rivolgerci ai pensionati per dare loro informazioni e orientamento su aspetti di carattere sociale e sanitario” raccontano ad MBNews Mario Castiglioni e Maria Nella Cazzaniga, Responsabili dello Sportello sociale per la non autosufficienza dello Spi ed animatori della web tv insieme a Cosetta Lissoni.

“Le dirette, trasmesse ogni 15 giorni circa tramite la pagina Facebook dello Spi Cgil di Monza e Brianza e il canale YouTube della Cgil di Monza e Brianza, sono molto seguite ed hanno anche una funzione intergenerazionale – spiegano – le ultime due puntate sono state dedicate all’Alzheimer e alla demenza e all’esperienza del “Paese ritrovato” a Monza”.

cgil-mb-coronavirus (Copia)

Lo Spi della Cgil, che è anche promotore di un Gruppo unitario territoriale, una piattaforma unica in Lombardia per definire con le istituzioni, ad esempio, tasse e servizi sociali, compartecipazione alle spese dei pensionati, ha anche una serie di volontari che aiutano i meno giovani a richiedere lo SPID.

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale è ormai fondamentale per una serie di operazioni come accedere al sito Inps, a quello dell’Agenzia delle Entrate o consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico.

Il nuovo anno è alle porte, ma l’attenzione del sindacato di via Premuda per la tutela individuale e collettiva, anche di chi è rimasto indietro con l’alfabetizzazione digitale, sarà sempre più necessario.

CONTATTI

Ufficio Vertenze e Legale

Telefono: 039 2731274-254

E-mail servizio: ufficiovertenzebrianza@cgil.lombardia.it; giovanna.piccoli@cgil.lombardia.it

Per appuntamenti compila il “Parla con UVL”

Sportello Lavoratori Artigiani

Telefono ufficio: 039 2731215 – 335 1352427

E-mail Sportello: artigianibrianza@cgil.lombardia.it; fausto.longoni@cgil.lombardia.it

Sportello Ambiente, Salute e Sicurezza

Telefono: 039 273129

E-mail: sportellosicurezzamb@cgil.lombardia.it; biagio.bonomo@cgil.lombardia.it

SPI

Telefono: 039 2731137 – 039 2731132 (Sportello sociale per la non autosufficienza)

E-mail categoria: spibrianza@cgil.lombardia.it; anna.bonanomi@cgil.lombardia.it