Terremoto in Brianza: il più forte a Monza risale al 1386

18 dicembre 2021 | 12:56
Share0
Terremoto in Brianza: il più forte a Monza risale al 1386

La scossa fu di magnitudo 5 della scala Richter e settimo-ottavo grado nella scala Mercalli, ovvero quella che misura i danni.

Mattinata “movimentata” quella di oggi, 18 dicembre 2021, in Lombardia. Alle 11.34, una scossa di terremoto ha travolto la nostra regione, facendosi sentire nitidamente in moltissimi Comuni della Brianza e dell’hinterland milanese. Si è trattato di una scossa di magnitudo compresa tra 4.3 e 4.8 della scala Richter. Ma la Brianza che rapporto ha con i terremoti? Il più forte mai verificatosi sino a oggi, risale al 1386.

Il terremoto più forte della Brianza 

“L’unico terremoto un po’ più forte di quello di oggi fu sentito a Monza nel 1386″, affermava già lo scorso anno, Lucia Luzi, direttrice Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) della sezione di Milano, a Il Corriere della Sera, dopo il terremoto verificatosi a Milano (magnitudo 3.7), nel dicembre 2020.

La pericolosità sismica dell’area di Milano e della Brianza è considerata “bassa”: è collocata nella Zona 3 della classificazione sismica dell’Italia, dove si verificano periodicamente “scuotimenti modesti che non causano danni alle infrastrutture”.

Secondo Luzi, “è una zona che storicamente non ha mai presentato una grande sismicità”. Guardando il catalogo storico dei terremoti, il terremoto più forte che si ricordi storicamente a Milano è avvenuto appunto il 26 novembre 1396, con epicentro nei pressi di Monza (fonte: Catalogo dei Terremoti Italiani Cpti11 dell’Ingv): la scossa fu di magnitudo 5 della scala Richter e settimo-ottavo grado nella scala Mercalli, ovvero quella che misura i danni.