lavori |
Politica
/

Vimercate, 944mila euro per il “cantiere della conoscenza” di Palazzo Trotti

28 dicembre 2021 | 15:39
Share0
Vimercate, 944mila euro per il “cantiere della conoscenza” di Palazzo Trotti

Approvati dalla Giunta, nella seduta prenatalizia del 22 dicembre, due progetti esecutivi che riguardano interventi importanti sul palazzo municipale di piazza Unità d’Italia a Vimercate.

Approvati dalla Giunta, nella seduta prenatalizia del 22 dicembre, due progetti esecutivi che riguardano interventi importanti sul palazzo municipale di piazza Unità d’Italia a Vimercate.

I lavori cui si dà esecuzione con il primo progetto riguardano la messa in sicurezza dei solai oggi compromessi,del tetto dell’ala non nobile, della facciata prospiciente Piazza Unità d’Italia e della scala d’ingresso presso il corpo storico di Palazzo Trotti. Opere che daranno una nuova configurazione all’area di accesso al  palazzo, al fine di garantire una migliore accessibilità dallo scalone ai piani nobiliari. Qui, con il secondo progetto, si elimineranno le barriere architettoniche attraverso la costruzione di un ascensore e la modifica del vano scala.

L’importo totale stanziato ammonta a 944.703 euro (IVA e spese tecniche comprese).

Il complesso architettonico di Palazzo Trotti è oggetto di vincolo monumentale e l’intero progetto intende seguire le linee guida del Ministero dei Beni Culturali, finalizzate ad assicurarne la tutela e garantirne la protezione e la conservazione architettonica, sulla base di un’adeguata attività conoscitiva.

Per questo, prima di redigere i progetti approvati dalla Giunta, è stata eseguita un’attenta analisi dei luoghi, che oltre a prevedere un primo rilievo architettonico degli ambienti, ha realizzato un’indagine più approfondita attraverso quello che è stato definito il “cantiere della conoscenza”, svolta da Alfredo Vergani, docente universitario e storico dell’arte.

Il progetto architettonico che ne consegue coniuga aspetti tecnici, funzionali e di valorizzazione dello spazio, apportando un significativo miglioramento dei luoghi, con l’obiettivo di valorizzare gli spazi, mantenendone il carattere, l’autenticità e soprattutto l’atmosfera che li contraddistingue e che li rende unici. In breve, fare riemergere gli aspetti storici del Palazzo valorizzando ciò che già esiste senza aggiungere elementi nuovi, in modo da favorire la lettura degli ambienti antichi.