Vimercate: torna l’obbligo delle mascherine all’aperto

Il mancato rispetto dell’ordinanza comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da 400 euro a 1.000 euro.
I contagi da Covid continuano a crescere, per questo, a Vimercate torna obbligatoria la mascherina anche all’aperto. Il sindaco, Francesco Cereda, ha firmato l’ordinanza che obbliga a indossare i dispositivi di protezione delle vie aree (mascherina), per il momento, nelle vie del centro storico, per il rispetto della normativa anti- Covid-19 in città. La decisione è stata assunta per tutelare i cittadini, in relazione all’evolversi della situazione epidemiologica. Tale provvedimento si pone l’obiettivo di rallentare il diffondersi della pandemia.
Dove e quando
L’ordinanza impone l’obbligo di indossare all’aperto i dispositivi di protezione delle vie respiratorie, da mercoledì 22 dicembre a venerdì 7 gennaio 2022, salvo proroghe:
– dalle ore 00:00 alle ore 24:00 nell’area pedonale (comprendente piazza Roma, piazza Santo Stefano, via Torre, via Crispi, via Santa Marta , via Leonardo Da Vinci, via Papa Giovanni XXIII ), nella zona a traffico limitato (comprendente le vie Vittorio Emanuele II, Roma , Pierino Colombo, Madonnina , Cavour).
– dalle ore 00:00 alle ore 24:00; anche nelle zone di particolare rilievo commerciale: piazza Castellana; piazza Unità d’Italia; piazza Giovanni Paolo II; piazza San Lorenzo; primo tratto di via Mazzini, da Piazza Santo Stefano a via Pinamonte; via Garibaldi; Largo Europa; piazzale Marconi; piazza del Linificio.
L’obbligo è da osservare anche nell’area del mercato del venerdì e dei mercatini o di altre iniziative commerciali/manifestazioni che si terranno nel centro storico.
Le eccezioni
Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie, ai sensi dell’art. 1 c. 3 del DPCM 2/3/2021: i bambini di età inferiore ai sei anni e le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e alle persone che devono comunicare con una persona disabile qualora il dispositivo di protezione delle vie aree vie aeree ostacoli fortemente la comunicazione.
Le sanzioni
Il personale della Polizia Locale e delle altre Forze dell’Ordine è incaricato del controllo. La violazione delle disposizioni dell’ordinanza comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da 400 euro a 1.000 euro.