Vimercate, in arrivo a Palazzo Trotti l’illuminazione artistica e nuovi spazi culturali

Presto sarà presentato il progetto da 1,4 milioni di riqualificazione dello storico municipio: un intervento conservativo ma anche con molte novità
Sarà presto pronto il progetto per la riqualificazione di Palazzo Trotti, un intervento che introdurrà nello storico edificio settecentesco una serie di novità tra cui anche elementi per la sua valorizzazione architettonica. A partire dalla facciata principale su piazza Unità d’Italia che non solo sarà sistemata ma sarà anche fatta risaltare da un sistema di illuminazione artistica e colorata, come ormai avviene per molti altri importanti monumenti.
E la possibilità di dotare lo storico municipio di Vimercate di un impianto luci nuovo è un “regalo” che arriva dal Pirellone, dopo che nei lavori di questi giorni sul bilancio regionale del 2022 il Consiglio lombardo ha approvato, tra gli altri, uno stanziamento di 400 mila euro dedicato alla riqualificazione di Palazzo Trotti. Sono soldi che si aggiungono a quelli già previsti dal Comune per la sistemazione della sua storica sede, circa 1 milione di euro che la nuova giunta Cereda ha stanziato attraverso l’ultima variazione di bilancio.
L’operazione che verrà fatta ha sia obiettivi funzionali, soprattutto quello di risolvere il problema delle barriere architettoniche dell’antico palazzo installando un ascensore per l’accesso al primo piano, sia conservativi ed estetici, come la sistemazione della facciata principale e altri dettagli per cui il Comune si sta avvalendo della consulenza di un professore e storico dell’arte. A questo progetto iniziale, già studiato da tempo assieme alla Soprintendenza, si aggiungono ora i 400 mila euro della Regione che permetteranno di ampliare gli interventi.

E, spiega l’assessore alla Cura della città Sergio Frigerio, saranno usati per circa 200 mila euro per un nuovo sistema di illuminazione di valorizzazione architettonica della facciata e rifare alcuni tratti di pavimentazione del palazzo, mentre i restanti 200 mila euro serviranno per la sistemazione dei locali al piano terra che si affacciano sulla piazza con l’obbiettivo ricavare nuovi spazi da destinare a funzioni di servizio, attività culturali ed espositive.
“Presto saremo pronti ad approvare il progetto esecutivo della riqualificazione di Palazzo Trotti – dice l’assessore Frigerio – in tempo quindi per poter fare la gara d’appalto verso la prossima primavera e quindi pensare di avviare il cantiere a settembre 2022. Se non ci saranno imprevisti, la previsione è quindi di concludere i lavori a marzo 2023”.