Biassono in lutto per la scomparsa del maestro Nello Pieroni

25 gennaio 2022 | 19:20
Share0
Biassono in lutto per la scomparsa del maestro Nello Pieroni
Foto Facebook

Il maestro era molto conosciuto e apprezzato per il suo metodo educativo innovativo, “che ha lasciato il segno nelle generazioni che hanno potuto godere dei suoi insegnamenti, tra il 1979 e il 1994”. 

Lutto a Biassono: la cittadina piange la scomparsa di Nello Pieroni, maestro conosciuto e apprezzato per il suo metodo educativo innovativo, “che ha lasciato il segno nelle generazioni che hanno potuto godere dei suoi insegnamenti anche a Biassono tra il 1979 e il 1994”. A darne notizia sui social è Silvano Panzeri, vicino di casa dell’insegnante.

In un lungo post Panzeri ricorda la vita ricca di cultura del maestro Pieroni: “Mi sembra doveroso ricordarlo…Nato nel 1925 in provicia di Pescara è stato autore di varie pubblicazioni sulla didattica rivolta soprattutto all’educazione dei bambini (Bambini e cannoni, Einaudi 1987, I diritti del bambino, Sipiel 1991, Mondo bambino, Sonda 1991, Fiabe italiane dei bambini d’oggi, Mondadori 1993, Alberi del mio paese e vari opuscoli nelle collane “Libri dei bambini” editi dalla Casa delle Arti e del Gioco, fondata da Mario Lodi)”.

“Ha pubblicato anche, in collaborazione con la moglie Elena alcuni libri autobiografici nei quali si narrano le storie di un mondo paesano e contadino improntato alla semplicità, alla modestia, all’umiltà, fornendoci un quadro significativo della vita di un tempo con i suoi costumi, abitudini, modi di vivere, contrasti e atteggiamenti tipici della prima metà del ‘900. ‘Il Pane del governo’, ad esempio, con il suo stile semplice e lineare rende il libro una lettura piacevole, capace di trasmettere forti sensazioni. L’adorata moglie Elena è stata la mia cara Maestra e con Nello da 50anni carissimi vicini di casa…”, conclude Panzeri.