roghi |
Ambiente
/

“La Brianza terra di roghi?”: BrianzaSicura lancia l’allarme per ambiente e salute

31 gennaio 2022 | 10:17
Share0
“La Brianza terra di roghi?”: BrianzaSicura lancia l’allarme per ambiente e salute

Almeno 60 incendi di rifiuti negli ultimi 10 anni, di cui una quarantina nell’ultimo quadriennio. È il bilancio (parziale) del problema dello smaltimento illegale nel Milanese e in Brianza.

Almeno 60 incendi di rifiuti negli ultimi 10 anni, di cui una quarantina nell’ultimo quadriennio. È il bilancio (parziale) del problema dello smaltimento illegale nel Milanese e in Brianza, molte volte in collegamento con le mafie e in deciso aumento a partire dal 2018; solo nell’ultimo anno 2021 sono stati almeno 17 gli eventi segnalati, tra roghi e scoperte di discariche illegali.

Brianza SiCura – associazione di volontariato per l’educazione alla legalità e il contrasto alla criminalità organizzata nelle nostra provincia – ha effettuato una ricognizione sul caso e lancia l’allarme: non bisogna abbassare la guardia perché, dopo un temporaneo calo nel 2020 anche per effetto dell’allarme sociale suscitato dai roghi di capannoni intorno a Milano, si sta ora registrando un ritorno alla pratica degli incendi dolosi, estremamente dannosa per l’ambiente e per la salute.

roghi monza e Brianza  1

I dati, ripresi dal Rapporto della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e integrati con altre notizie desunte dalla stampa locale, non si riferiscono soltanto a roghi dolosi o a eventi avvenuti in impianti abusivi (anche se questa è la realtà maggioritaria, soprattutto nei tempi più recenti), né sono relativi alla sola provincia di Monza e Brianza (che comunque totalizza da sola oltre 25 casi); sono però sufficienti a descrivere una situazione indubbiamente grave: i fumi e l’aria inquinata infatti non osservano i confini comunali e tutti gli eventi enumerati ci riguardano da vicino. Non per nulla Regione Lombardia ha istituito una sua Commissione d’inchiesta sul sistema di gestione dei rifiuti in Lombardia.

Lo smaltimento è di per sé un’attività che comporta forti rischi ambientali, che però diventano danni effettivi anche a causa di pratiche illecite condotte soprattutto dalla criminalità organizzata. La situazione si è acuita negli ultimi anni pure a causa di fattori esterni, come la minore possibilità di esportare i rifiuti all’estero (per esempio in Cina) e la diminuita disponibilità di discariche convenzionali. I sistemi di trattamento si sono perciò trovati in forte sovraccarico, con conseguente aumento dei costi per le aziende, e le pratiche illegali – dall’accumulo di rifiuti in cave abbandonate e poi ricoperte di terra, allo stoccaggio in aree dismesse e successiva eliminazione tramite incendi – hanno trovato nuovo slancio. Il territorio brianzolo è poi particolarmente delicato, a causa della forte urbanizzazione e delle numerose attività industriali presenti.

roghi monza e Brianza

Dopo una crescita esponenziale dei roghi nel 2018, sia in impianti di smaltimento legali sia in discariche abusive, nel 2020 l’effetto Covid (che ha ridotto l’attività industriale), i notevoli sforzi dI agenzie pubbliche come l’Arpa e l’azione dei corpi di polizia hanno ridotto il numero di incendi. Ma con la ripresa dell’economia il numero di eventi nel 2021 è di nuovo cresciuto fortemente. Il problema non è risolto e occorre riprendere l’impegno di indagine e repressione, accompagnate da un efficientamento dell’intero sistema di gestione dei rifiuti.