cronaca |
Cronaca
/

Briosco: “Sono un dipendente comunale”, in realtà vuole rubare in casa

20 gennaio 2022 | 08:11
Share0
Briosco: “Sono un dipendente comunale”, in realtà vuole rubare in casa

La signora, insospettita da quella insolita visita, non si è fidata e ha allertato prontamente la Polizia Locale ed i Carabineri che sono subito intervenuti.

“Buongiorno signora, sono un dipendente del Comune. Mi apre la porta?”. Tentativo di furto a Briosco. A denunciare quanto accaduto il sindaco,Antonio Verbicaro.
Il fatto è accaduto ieri mattina nel comune brianzolo, in località Peregallo. Un uomo, dopo essersi presentato come dipendente comunale, ha cercato di introdursi all’interno di una abitazione con l’intento di distrarre la proprietaria e rubare vari oggetti di valore.
La signora, insospettita da quella insolita visita, non si è fidata e ha allertato prontamente la Polizia Locale ed i Carabineri che sono subito intervenuti.
“Un altro evento che testimonia la presenza di delinquenti abituali che si manifestano come dipendenti pubblici. Fate sempre attenzione a chi si avvicina alle vostre case e se vi trovate in situazioni simili, contattate subito persone di famiglia o di fiducia, vicini o le forze dell’ordine mediante il numero 112″ ha spiegato il primo cittadino di Briosco.

Ecco il decalogo Codacons per evitare spiacevoli episodi

1- Non aprite mai la porta di casa a nessuno senza aver prima accertato l’identità della persona in questione. Soprattutto quando questa si dimostra essere molto insistente.
2- Non aprite mai a persone che dicono di venire per conto della vostra società del gas, della luce o telefonica. Le società in questione non mandano porta a porta i propri rappresentanti se non su appuntamento.
3- Non date retta a nessuno per strada che cerchi di darvi dei consigli sul vostro denaro, spesso è una scusa per cercare un contatto.
4- Attenzione quando si utilizza il bancomat o la carta di credito, anche per i prelievi, fate massima attenzione che non vi sia nessuno nelle vicinanze.
5- Se andate a ritirare la pensione o del denaro fatevi accompagnare o comunque non fermatevi a parlare con sconosciuti.
6- Diffidate di tutti coloro che vi propongono facili guadagni o occasioni uniche e irripetibili.
7- Non fornite mai informazioni personali, come numero di telefono, dati di carte di credito o bancomat ecc.
8- Non prendete appuntamento a casa vostra con qualcuno che vi ha fermato per strada o contattato telefonicamente.
9- Non cliccate su alcun link all’interno di messaggi, SMS, whatsapp o e-mail spesso si tratta di truffe.
10- Non parlate al telefono se non conoscete esattamente l’identità della persona dall’altra parte.