servizi utili |
Sociale
/Certificati, fascicolo sanitario e spid: a Brugherio apre la “Casa digitale”
10 gennaio 2022 | 09:34

“Casa Digitale è il nostro sportello gratuito che abbiamo attivato da due settimane nei nuovi spazi pubblici dell’ex oratorio di Maria Bambina, in via Fabio Filzi 4” spiega il sindaco di Brugherio, Marco Troiano.
Ottenere un certificato anagrafico da casa, collegandosi al portale sul sito del Comune o al portale nazionale; consultare il fascicolo sanitario elettronico per verificare esami, prenotazioni e tamponi, partecipare a bandi regionali o nazionali che prevedono la domanda solo online, ottenere SPID per accedere ai servizi della pubblica amministrazione, navigare in città con il wifi comunale.
Sono solo alcune delle tante cose che ora che si possono fare con un cellulare, un tablet o un computer e con una conoscenza di tutte le potenzialità che hanno questi strumenti, e non c’è nessun vincolo di età per imparare ad accedere a queste opportunità. Il comune di Brugherio apre le porte a “Casa digitale”, la nuova procedura per snellire la burocrazia.
CASA DIGITALE
“Casa Digitale è il nostro sportello gratuito che abbiamo attivato da due settimane nei nuovi spazi pubblici dell’ex oratorio di Maria Bambina, in via Fabio Filzi 4” spiega il sindaco di Brugherio, Marco Troiano.
Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14, è infatti attivo questo servizio di facilitazione digitale:appuntamenti gratuiti di un’ora, dove i cittadini saranno faccia a faccia con un facilitatore digitale a loro completa disposizione per imparare ad essere autonomi dal punto di vista digitale.
Per questa fase di avvio del servizio le prenotazioni si ricevono telefonando al 351 5588636 , numero accessibile anche via WhatsApp o Telegram.