Comitato Bevere pronto con una nuova mappa: “nuovi sentieri nati ‘grazie’ alla pandemia”

11 gennaio 2022 | 11:56
Share0
Comitato Bevere pronto con una nuova mappa: “nuovi sentieri nati ‘grazie’ alla pandemia”
Bevera

Da oltre 20 anni l’Associazione si impegna a salvaguardare le Bevere dall’inquinamento: l’anno nuovo li vedrà impegnati in diversi progetti tra cui l’implementazione della mappa dei sentieri e la realizzazione di un sito riproduttivo della rana di Lataste

Dal già consolidato progetto “Salviamo le Bevere” al bando per la realizzazione di un sito riproduttivo della rana di Lataste, fino alla cartellonistica esplicativa nei sentieri. Questi sono solo alcuni degli obiettivi 2022 del Comitato Bevere, un’associazione di cittadini che si è liberamente costituita nel 1999 per la salvaguardia e la tutela ambientale dei corsi d’acqua di superficie presenti sul nostro territorio.

“Il nostro principale obiettivo con Salviamo le Bevere – racconta ad MBNews Tullio Muraro, Vice Presidente del Comitato – è quello di presidiare sul territorio per contrastare ogni forma di inquinamento, anche grazie alla rete che negli anni è nata tra i vari Enti, Comuni e Realtà Associative. Anche quest’anno proseguiamo con il monitoraggio di due situazioni critiche: presso la Cascina Cremonina a Besana in Brianza e in via Valle Stoppa a Briosco.

Nuovi sentieri nati “grazie” alla pandemia

Un territorio riscoperto in uno dei periodi più bui, quello della pandemia, che ha “riportato in vita” – o addirittura creato – nuovi percorsi e sentieri: “durante i vari lockdown, quando non si poteva andare in giro – continua Muraro – molte persone hanno cominciato a passeggiare e a segnare dei percorsi che magari prima erano poco battuti o non c’erano nemmeno: noi vogliamo lavorare proprio su questo, realizzare una tracciatura di tutti questi percorsi, che sono tanti. Solo dal Lambro a Renate parliamo di oltre 20 chilometri”.

Tra gli obiettivi 2022 del Comitato Bevere, infatti, c’è anche la proposta di gestione sentieristica di Naresso (frazione di Besana Brianza) e l’implementazione della mappatura dei sentieri: “proporremo alle Amministrazioni che vertono su questo territorio, con richiesta di incontri “ad hoc” (Briosco, Veduggio con Colzano, Besana in Brianza e Renate) un progetto sovracomunale per la gestione dei sentieri., dal punto di vista della tutela dell’ambiente e della diffusione delle conoscenze dell’ecosistema fluviale – e continua – nel 2021 è stata fatta una prima stesura della mappa. Nel 2022 si miglioreranno i contenuti, arricchendo l’elaborato con una raccolta di informazioni di carattere storico e culturale, con la collaborazione di varie realtà associative del territorio. Lo scopo è produrre mappe tematiche e una pubblicazione, sponsorizzata dalle varie Amministrazioni o Enti che ne fossero interessati”.

Non solo una mappa sentieristica per guidare cittadini e turisti ma, come spiega ancora ad MBNews il Vice Presidente Tullio Muraro: “ci piacerebbe anche installare delle frecce indicative e dei pannelli informativi per raccontare meglio la storia del nostro territorio”.

Protezione delle Bevere e della biodiversità del territorio

Oltre alla salvaguardia delle Bevere, come detto all’inizio, i volontari del Comitato Bevere si fanno anche protettori della biodiversità del nostro territorio. Nel 2022, l’associazione prosegue il suo percorso per il recupero dello stagno di Brongio: “dopo i primi contatti nel 2021, riprenderemo i rapporti con il Comune di Garbagnate Monastero, per procedere con la riqualificazione del sito (stagno e sentieristica) progettato e realizzato dal Comitato Bevere. Si procederà a sviluppare una apposita campagna di raccolta fondi tramite la divulgazione di una presentazione che dà voce ai protagonisti di questo importante progetto”

rana lataste - Comitato BevereRana Lataste

C’è poi anche il Bando Life Gestire 2020 che ha portato un finanziamento di circa 16mila euro che permetteranno al Comitato Bevere di portare avanti un’importante progetto: “ Dopo avere presentato un progetto esecutivo, grazie al team di professionisti del Comitato Bevere, con una convenzione stipulata con il Comune di Briosco, per la realizzazione di un sito riproduttivo della Rana di Lataste, nei pressi di una sorgente vicino al cimitero di Briosco, e dopo le autorizzazioni degli Enti, verranno eseguiti i lavori entro agosto 2022. Il Comitato Bevere avrà in carico la manutenzione e il monitoraggio faunistico per 3 anni”