Monza. Giovani Protagonisti 2021: finanziati 4 progetti under 35
31 gennaio 2022 | 12:34

I progetti si avvicinano ai linguaggi del mondo giovanile, prevedono la creazione di programmi radiofonici all’interno di una Radio Web, live streaming di infotainment ideati e gestiti da giovani, l’utilizzo di canali social.
Promuovere e valorizzare il talento dei giovani under 35 di Monza attraverso proposte progettuali volte a favorire lo sviluppo culturale e sociale della città. Sono quattro gli interventi ammessi al finanziamento del bando pubblico “Giovani Protagonisti 2021” promosso dall’Amministrazione Comunale, che ha destinato delle somme per contributi rivolti a ragazzi, associazioni e gruppi informali a supporto del protagonismo giovanile rivolto alla fascia d’età compresa tra i 18 e i 35 anni.
“L’intento è di rispondere a un’importante e tangibile esigenza della popolazione piu’ giovane – dichiarano il Sindaco Dario Allevi e l’Assessore alle Politiche Giovanili Federico Arena– consentendo di concretizzare idee che, proprio grazie al supporto del Comune, possono avere lo slancio necessario per partire. Le risorse economiche sono pari a poco piu’ di 74mila euro, di cui 61mila messi a disposizione dal Comune, mentre gli altri 13mila sono un cofinanziamento di alcune realtà territoriali. Queste iniziative permetteranno la valorizzazione di spazi pubblici del territorio (visto che per le attività è possibile utilizzare i dieci centri civici di quartiere), oltre che del nostro patrimonio culturale e artistico”.
La graduatoria ha premiato per l’edizione 2021 i progetti ‘SBOCCIAMO INSIEME – IL BOCCIODROMO ROSMINI BENE COMUNE E INCUBATORE DI PROTAGONISMO GIOVANILE’ della Cooperativa sociale META, ‘COMMUNITY LAB’ della Cooperativa sociale CARROBIOLO 2000, ‘MONZA GREEN ENERGY’ di ARCI SCUOTIVENTO Monza e ‘MWRADIO.IT… CHE STORIA!’ del Consorzio Exit. In partenza è prevista la collaborazione attiva e stabile di 67 ragazzi nell’organizzazione delle attività e saranno realizzate 51 iniziative di carattere pubblico tra convegni, spettacoli, eventi e manifestazioni.
I progetti presentano un alto grado di innovazione: si avvicinano ai linguaggi del mondo giovanile, prevedono la creazione di programmi radiofonici all’interno di una Radio Web, live streaming di infotainment ideati e gestiti da giovani, l’utilizzo di canali social (Facebook, Instagram), oltre alla promozione attraverso influencer locali, tutti strumenti che implementeranno l’impatto e la capillarità della comunicazione tra i giovani.
I CONTENUTI. Sviluppare percorsi per diffondere una cultura della legalità, del rispetto delle regole e della Costituzione, affinché i ragazzi possano assumere un ruolo consapevole di cittadini portatori di valori, di diritti e doveri da esprimere all’interno della comunità. Valorizzare il significato di bene comune, in modo che i partecipanti possano essere protagonisti di comportamenti responsabili, contribuendo fattivamente alla cura della cosa pubblica. Organizzare festival musicali/artistici volti a valorizzare la tradizione e la cultura locali, in modo da riscoprire il patrimonio artistico di Monza. Realizzare storytelling in forma letteraria, radiofonica, audiovisiva o con l’utilizzo di nuove tecnologie per raccontare la città.