Monza e Brianza cosa fare questo weekend? Ecco gli eventi scelti per Voi!

20 gennaio 2022 | 00:40
Share0
Monza e Brianza cosa fare questo weekend? Ecco gli eventi scelti per Voi!

Spettacoli, workshop, laboratori per bambini, visite a palazzo e altro ancora.

Weekend in arrivo ed ecco qualche interessante proposta per trascorrere questo fine settimana di metà gennaio. Si potrà scegliere tra spettacoli a teatro, workshop con uno dei più grandi interpreti mondiali di acquarello, proiezioni di film e dibattiti, visite a palazzo e molto altro. Divertimento assicurato anche per i più piccoli con laboratori creativi. Tutte le iniziative saranno organizzati nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
Ecco la nostra selezione di eventi per voi. **Articolo in aggiornamento**

Spettacoli a Teatro

MONZA
Teatro Manzoni – In scena venerdì 21 gennaio“L’Ornano furioso”, il nuovo spettacolo di Antonio Ornano, un monologo di stand-up comedy che rappresenta un ulteriore tappa, forse l’ultima, di un personalissimo viaggio alla scoperta delle fragilità umane.

antonio-ornano-manzoni

Teatro Binario 7 – Nuovo appuntamento, sabato 22 gennaio alle ore 21.00, per la rassegna Terra. Musica, voci e paesaggi sonori: sul palco alle ore 21.00 Beetamax +F4 che presenteranno al pubblico una proposta di armonie jazz e synth spaziali, di linee di basso groovy ed energici feel di batteria. Per la rassegna “L’altro Binario” in scena, sempre sabato 22 gennaio, alle ore 20.30 Scusa se ti scrivo ma non resisto”, una produzione I Menu della Poesia: musica e parole (d’amore) con il coinvolgimento del pubblico in sala. Per la rassegna dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie sul palco, domenica 23 gennaio alle ore 16.00, la versione teatrale di un grande classico Il piccolo principe.

piccolo-principe-binario7

BOVISIO MASCIAGO
Teatro La Campanella – A Bovisio Masciago torna la prosa: umorismo raffinato e comicità irresistibile per parlare delle relazioni tra genitori e figli con lo spettacolo “Da quando ho famiglia, sono single“. Appuntamento venerdì 21 gennaio alle ore 15.00. Si ride molto, ma si prova anche una grande tenerezza nei confronti di una generazione (la nostra) che è ancora in bilico tra l’essere figlio e diventare genitore.

ARCORE
Cineteatro Nuovo Venerdì 21 gennaio, verrà rappresentata al Cineteatro Nuovo di Arcore una nuova e interessante commedia dal titolo “forse” ironico di: Buoni da morire, una riflessione sull’apparire e/o sull’essere buoni. Si tratta di un lavoro scritto da Gianni Clementi con Debora Caprioglio, Pino Quartullo e Gianluca Ramazzotti; la regia è affidata a Emilio Solfrizzi: artisti che assicurano il buon esito dello spettacolo.

buoni-da-morire

Workshop

MONZA
Villa RealeAlvaro Castagnet e la sua arte dell’acquarello (foto apertura) saranno ospitati alla Villa Reale di Monza nell’evento “La pittura è un’illusione. L’arte vi è dentro”. Il pittore uruguayano, uno dei più grandi interpreti mondiali di questa tecnica pittorica, terrà, al terzo piano Belvedere, due workshop organizzati dall’Accademia Internazionale dell’Acquarello di cui fa parte. Gli appuntamenti sono per il 20 e 21 gennaio e per i due giorni seguenti il 22 e il 23.

Laboratori creativi per bambini  

MONZA
Musei Civici –
Dopo aver visitato la mostra “Da Napoleone al terzo millennio. Gli artisti e il Parco di Monza” e scoperto le opere che rappresentano il Parco e i suoi edifici, i partecipanti potranno inventare e disegnare una favola ambientata tra ville e boschi con re e regine, principi e principesse, cavalieri e dame… Il laboratorio creativo “A spasso nel Parcoper bambini da 6 a 11 anni si terrà ai Musei Civici di Monzasabato 22 gennaio alle ore 15.30.

MEZZAGO
Bloom – Domenica 30 gennaio, alle 16:00, al Bloom di Mezzago si terrà il laboratorio creativo “Il cielo in una stanza, dedicato ai bambini e ai loro genitori, che insieme realizzeranno un’installazione di un grande cielo collettivo popolato da meravigliosi uccelli, partendo da semplice, grandi, fogli di carta.

Proiezioni di film 

SEREGNO
Sala Civica Monsignor GandiniVenerdì 21 gennaio a Seregno la Rete Associazioni Legalità e Giustizia Sociale di Seregno propone in anteprima italiana la proiezione del film documentario “Il padrino e lo scrittore” di Marco Tagliabue.

MEZZAGO 
Bloom – A due anni dall’inizio della pandemia il settore dello spettacolo è ben lontano dal ritorno alla “normalità”. Di cosa è successo, di cosa sta succedendo e del futuro incerto di questo settore se ne parlerà sabato sera, 22 gennaio. Alle 21:00 si terrà la proiezione Bauli in piazza – Il racconto, documentario sull’esperienza sul campo dell’associazione Bauli in piazza e a seguire un dibattito.

Visite guidate a Palazzo

MONZA
Villa Reale –
 Proseguono in Villa Reale le visite con Umberto I. L’attore, che personifica il Re d’Italia, condurrà i visitatori all’interno della dimora reale. Illustrerà la vita di corte durante la permanenza dei Savoia nella dimora monzese. L’iniziativa durerà per tutti i fine settimana di gennaio che corrispondono alle aperture al pubblico, dalle 10:30 alle 18:30 (ultimo ingresso 17:30). Acquista il tuo biglietto

CESANO MADERNO
Palazzo Arese Borromeo – Continuano nelle giornate di sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 le visite guidate a Palazzo. Per accedere a Palazzo Arese Borromeo è necessario il Green pass rafforzato e mascherina FFP2. Per maggiori informazioni clicca qui.

Partenza visite con QR code: sabato e domenica, 10.00, 11.30 e 17.30. Partenza visite guidate: sabato e domenica, 15.00 e 16.30.
Prenotazione online, tramite il sito http://www.villeaperte.info nella sezione “visite guidate”; telefonica ai numeri 0362.513443/428 del lunedì, mercoledì e venerdì (8.30-13), del martedì e giovedì (14.30-18.30).
Telefonica al n. 0362.553694 del sabato e domenica (10-13 e 15-19). E-mail: cultura@comune.cesano-maderno.mb.it