controlli |
Cronaca
/

Fine settimana alcolico in Brianza: in tre alla guida ubriachi

31 gennaio 2022 | 10:43
Share0
Fine settimana alcolico in Brianza: in tre alla guida ubriachi

Fine settimana di incidenti stradali nella provincia di Monza e Brianza.  Nel corso del weekend appena trascorso  sono 4 i sinistri registrati, 3 dei quali hanno visto il coinvolgimento di mezzi pesanti

Fine settimana di incidenti stradali nella provincia di Monza e Brianza.  Nel corso del weekend appena trascorso  sono 4 i sinistri registrati, 3 dei quali hanno visto il coinvolgimento di mezzi pesanti. Uno di essi, avvenuto nel primo pomeriggio di venerdì 28 gennaio in direzione Milano della Strada Statale n. 36 “Del Lago di Como e dello Spluga”, a Desio, ha causato disagi alla circolazione stradale in entrambe le carreggiate; per i gravi danni riportati è stato possibile rimuovere i mezzi coinvolti solamente nel tardo pomeriggio, con il ripristino della normale circolazione. Fortunatamente i due conducenti sono rimasti illesi.

Nella nottata tra sabato e domenica, sempre lungo la Strada Statale 36, gli operatori della Polizia Stradale sono intervenuti per un incidente stradale dove la conducente, rimasta illesa, è risultata positiva alla prova etilometrica con un valore di circa 1.00 g/l. Alla giovane è stata pertanto contestata la violazione di carattere penale, con la conseguente decurtazione di 20 punti dalla sua patente di guida, in quanto neopatentata, sospesa poi per 12 mesi.

Nella notte tra venerdì e sabato, nell’ambito di un servizio mirato alla prevenzione delle “stragi del sabato sera”, sono stati denunciati 2 conducenti che si erano messi alla guida nonostante il loro stato d’ebbrezza, accertato poi con valori rispettivamente di circa 1.30 ed 1.40 g/l, quindi entrambi oltre il doppio consentito dalla legge. Anche per loro si è provveduto al ritiro delle rispettive patenti di guida, che subiranno un periodo di sospensione fino a 12 mesi.

“Si ricorda infatti che mettersi alla guida dopo aver assunto sostanze alcoliche comporta, in caso di controllo, la violazione di cui l’art. 186 del C.d.S., che in relazione alla quantità di tasso alcolemico riscontrato, prevede il pagamento di sanzioni amm.ve per valori sino a 0,80 g/l, fino alla denuncia all’Autorità Giudiziaria, per valori oltre tale limite. Si rammenta inoltre che limite massimo di 0.50 g/l di tasso alcolemico, non è comunque consentito a chi ha conseguito la patente di guida da meno di tre anni, ai conducenti di età inferiore ai 21 anni ed ai conducenti professionali. Le patenti di guida subiranno un periodo di sospensione proporzionato al tasso alcolemico riscontrato, fino alla revoca in caso di incidenti stradali. In alcuni casi è previsto anche il sequestro del veicolo” informa il comando della Polizia Stradale.

Sono stati decurtati complessivamente oltre 70 punti dalle patenti di guida dei conducenti controllati e verbalizzati.