Addio a Dario Porta, storico conservatore dei Musei civici di Monza

Profondo lutto a Monza per la scomparsa di Dario Porta, lo storico conservatore dei Musei civici.
Profondo lutto a Monza per la scomparsa di Dario Porta, lo storico conservatore dei Musei civici. Conosciutissimi in città e non solo, aveva 62 anni.
I funerali saranno celebrati oggi, giovedì 13 gennaio, nella chiesa di Sant’Eusebio di Agrate.
DARIO PORTA: UNA VITA PER L’ARTE
Dario Porta era un esperto in conservazione dei Beni Culturali. Laureato in Lettere Moderne all’Università Statale di Milano, è stato responsabile dell’Ufficio Beni Culturali e dei Progetti Museali, oltre che storico conservatore dei Musei Civici di Monza.
Nel 2006 è stato Funzionario Responsabile e successivamente Responsabile Scientifico del progetto di catalogazione di opere d’arte (900) dei Musei Civici di Monza.
Dal 2007 relatore Scientifico del progetto di catalogazione in corso delle incisioni antiche dei Musei Civici di Monza.
Ha ideato i contenuti di “storie per immagini” relativi ai Musei Civici di Monza per il sito virtuale dei musei.
Ha rappresentato i musei Civici di Monza nella “Rete dell’800 Lombardo” per il cui sito ha sviluppato i contenuti specifici.
Ha curato la pubblicazione del volume “Il Museo della Città- Storia, progetto, cantiere aperto”, e della “Raccolta di stampe dei Musei Civici”, edito nel 2008.
Porta ha inoltre realizzato il coordinamento scientifico ed editoriale del volume “Il memoriale ai caduti di Monza. Storia e progetto di uno spazio per la memoria”, e fu autore del saggio ” Il paesaggio agrario nel 900” in “Momenti di vita e lavoro ad Agrate Brianza” .
La sua firma anche nei testi “Vita Rustica- La campagna monzese tra genere e paesaggio nei dipinti di fine 800”, e nel sito di cultura ambientale: www.agrateconleali.com.
IL CORDOGLIO DEL COMUNE
Il sindaco Dario Allevi, gli assessori e l’intero consiglio comunale, partecipano al cordoglio cittadino per la scomparsa di Dario Porta, conservatore dei Musei Civici.
Porta, dipendente comunale fino allo scorso ottobre 2021, grande appassionato di arte e di fotografia, ha curato il progetto di apertura dei Musei Civici nella sede di via Teodolinda nel 2014 ed il relativo percorso espositivo.
Profondo conoscitore della realtà artistica monzese ha curato nel 2016 Il sigillo della città, dedicata al bicentenario della elevazione del capoluogo a rango di città e nel 2017 la mostra Mosè Bianchi. Ritorno a Monza.
Componente della Giuria per la Biennale Giovani di Monza, ha sempre valorizzato i talenti artistici del territorio con competenza e partecipazione.
“Ci lascia un punto di riferimento della vita culturale monzese che fino all’ultimo ha lavorato con entusiasmo e dedizione: così lo ricordiamo in Comune, con la volontà di raccogliere e proseguire il suo straordinario lavoro di divulgazione culturale”, ha detto Allevi.
“Porta si è sempre dimostrato una persona di grande umanità e sensibilità, capace di caratterizzare il suo operato per competenza e passione – ha proseguito l’Assessore alla Cultura Massimiliano Longo – Abbiamo dedicato proprio a lui la mostra di Napoleone allestita ai Musei Civici, in occasione del suo recente pensionamento”.
L’Amministrazione Comunale si stringe alla famiglia di Dario Porta e partecipa al grande dolore per la sua scomparsa.