Seregno, posa di due nuove pietre d’inciampo per il Giorno della Memoria

Uno spettacolo teatrale, una cerimonia commemorativo e il ricordo a Giovanni Re e Luigi Camisasca. Ecco tutti gli appuntamenti a Seregno per il 29 gennaio
Sono diverse le attività organizzate dall’Amministrazione Comunale per celebrare anche nel 2022 il Giorno della Memoria. Iniziative che inevitabilmente tengono conto dell’attuale situazione pandemica e della necessità di osservare le prescrizioni previste dalle norme nazionali.
Innanzitutto, prosegue il lavoro prezioso di attenzione alla memoria grazie a due nuove “Pietre d’inciampo” che vanno ad aggiungersi a quelle già presenti dedicate alla famiglia Gani e a Ferdinando Silva. Saranno posate infatti una terza e una quarta pietra dedicate a Giovanni Re e Luigi Camisasca.
DUE NUOVE PIETRE D’INCIAMPO: ECCO CHI SONO GIOVANNI RE E LUIGI CAMISASCA
Il primo, valoroso Capitano ed ex ufficiale degli Alpini, fu tra i primi a organizzare la Resistenza a Seregno a partire dal 1943. Arrestato dalle SS fra la fine di quello stesso anno e l’inizio del 1944 fu condannato a morte il 10 agosto 1944. Trasferito al campo di concentramento di Bolzano, venne spostato a Flossemburg e poi a Lengefeld dove, a causa delle percosse, i maltrattamenti e la malnutrizione, morì nei primi mesi del 1945. La pietra sarà posata sabato 29 gennaio, alle ore 15, in Piazza Martiri della Libertà.
Il secondo, calzolaio, il 5 giugno del 1940 venne stato richiamato alle armi nel Primo Corpo di Sanità a Torino, con mansioni di barelliere e cuciniere, e inviato in Grecia, al 197.esimo Ospedale da Campo. Dopo l’8 settembre fu catturato sul fronte e tradotto in Germania, a Osnabruck. Morì il 30 marzo 1945 all’Ospedale Municipale di Osnabruck per meningite, commozione cerebrale, polmonite e debolezza di cuore. I suoi resti riposano al Cimitero Militare Italiano di Amburgo. La pietra sarà posata sabato 29 gennaio, alle ore 16, in Piazza Liberazione.
GLI EVENTI IN PROGRAMMA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, si terrà una cerimonia presso il Giardino della Memoria in cui la vecchia stele, posata nel 2005 e ammalorata, sarà sostituita da una nuova, affinché anche questo prezioso spazio della città possa mantenere il decoro che merita.
Infine, presso il Museo Vignoli, il 27, 28, e 29 gennaio, a partire dalle 20.30, si potrà assistere allo spettacolo “Sottovoce”, una produzione Cartanima Teatro. “Sottovoce” accompagna lo spettatore in una viaggio nella Memoria che svela, senza pudori, il mondo nascosto degli orrori della Shoah e la parte oscura di un massacro. Attraverso questo percorso lo spettatore diventa egli stesso protagonista e testimone di quella “normalità” che governava le menti di chi partecipava dall’interno della gigantesca macchina dello sfruttamento e della morte. Il percorso è itinerante per attore e spettatore e si realizzerà a partire dalle ore 20.30 con ingresso a gruppi d 4 persone ogni 10 minuti.
La prenotazione è obbligatoria (Contatti: cartanima@gmail.com, 342.8548524). Sarà obbligatorio il green pass e la mascherina FFP2 per gli over 12).