Vimercate, aperta la Casa di Comunità: più servizi sanitari e ambulatori medici per il territorio

Operativa dalle 8 alle 20 davanti all’ospedale con servizi di prenotazione, Punto unico di accesso per pazienti fragili e ambulatori infermieristici e specialistici
All’ingresso al piano terra nuovi sportelli per prenotare visite, acquisire informazioni o pagare il ticket mediante Pos, e anche un nuovo Pua, un Punto unico di accesso per pazienti fragili che hanno necessità di essere presi in carico dalla rete dei servizi sociosanitari. E poi nel resto della palazzina di due piani ci sono l’ambulatorio infermieri di Famiglia e di Comunità per i servizi come l’iniezione di farmaci, le medicazioni o la rimozione dei punti, ma anche iniziative di educazione alla salute, e gli ambulatori specialistici a disposizione dei medici di Medicina Generale del territorio e di specialisti dell’area come diabetologi, pneumologi, cardiologi, neurologi, ed internisti per visite specifiche, consulto telefonico o valutazioni in equipe multidisciplinari.

Ha aperto giovedì mattina, 20 gennaio, la Casa della Comunità di Vimercate, un servizio attivato da Asst Brianza per rafforzare le prestazioni erogate sul territorio offrendo nuovi spazi per i professionisti della salute e anche per sgravare il carico sostenuto dall’ospedale per attività di sportello o meno specialistiche.

La sede della Casa della Comunità di Vimercate è temporanea (per i prossimi 4 anni circa) di fronte all’ospedale, nella palazzina lungo via Giuditta Brambilla – dall’altra parte dell’ampio parcheggio in prossimità della rotonda che porta alla strada di ingresso verso il Pronto Soccorso – una “dependance” del nosocomio finora inutilizzata che fino al 2016 era destinata a diventare un centro per le attività di riabilitazione. Ma anche il suo uso come Casa di Comunità non è definitivo perché è già previsto che la sede definitiva della nuova struttura di servizi socio-sanitari vimercatesi sia in centro città, in un’area di 4mila metri quadrati che sarà realizzata appositamente nel progetto di riqualificazione dell’area del vecchio ospedale: la previsione di Asst Brianza della sua realizzazione è il 2025.

La Casa della Comunità di Vimercate è la prima sul territorio – assieme a quella aperta quasi contemporaneamente giovedì a Giussano – ma Asst Brianza ha già in programma di estendere il servizio arrivando ad avere operative entro il 2024 sulla propria area di competenza 14 strutture del genere, oltre a due Ospedali di Comunità. E uno di questi a Vimercate come chiesto dal neo sindaco Francesco Cereda: “L’obiettivo è di avere una offerta sanitaria territoriale il più completa ed efficace possibile. In questo senso – ha commentato il sindaco -, stiamo lavorando affinché in futuro trovi spazio a Vimercate anche l’Ospedale di Comunità, che insieme alla Casa della Comunità e all’ospedale andrebbe a completare il quadro”.
La Casa della Comunità di Vimercate copre il servizio per un territorio con quasi 52.000 abitanti che comprende i Comuni, oltre a Vimercate, anche di Burago Molgora, Bernareggio, Aicurzio, Sulbiate e Ronco Briantino. A regime opererà dalle 8 alle 20. “Questa fase di avvio – ha spiegato Guido Grignaffini, direttore socio sanitario di Asst Brianza – ha l’obiettivo di consolidare la collaborazione multi professionale all’interno della Casa della Comunità. I servizi saranno ulteriormente implementati nelle prossime settimane, ed evolveranno in considerazione della domanda dei cittadini che si rivolgeranno alla Casa della Comunità”.