Costi della politica |
Brianza Est
/
Politica
/

Vimercate, con il 2022 scatta il primo aumento di stipendio per il sindaco e gli assessori

19 gennaio 2022 | 12:10
Share0
Vimercate, con il 2022 scatta il primo aumento di stipendio per il sindaco e gli assessori
La presentazione della nuova giunta di Vimercate del sindaco Francesco Cereda, eletto a ottobre 2021

A Palazzo Trotti è stata subito applicata la nuova legge che incrementa le indennità per gli amministratori comunali

Il 2022 è iniziato bene per gli amministratori comunali, con un primo aumento di stipendio per tutti a cui ne seguiranno altri anche nei prossimi anni. L’adeguamento al rialzo delle indennità di funzione di sindaci, vicesindaci, assessori e anche presidenti dei Consigli comunali è una disposizione contenuta nella Legge di Bilancio 2022 dello Stato – la 234 dello scorso 30 dicembre – ed è una nuova norma che a Palazzo Trotti è stata subito recepita. Vimercate è uno dei primi Comuni brianzoli ad essersi adeguato alla nuova legge e dal 13 gennaio ha modificato il tabellario con le mensilità da riconoscere ai suoi amministratori.

La nuova legge sembra andare nella direzione di provare a ridurre il grande divario di compensi presenti nella politica italiana, dove a fronte di indennità elevate riconosciute nelle istituzioni centrali dello Stato, ai parlamentari o agli amministratori delle Regioni, si registrano invece remunerazioni basse negli enti locali, fino anche a risultare inferiori alle soglie minime previste per un equivalente lavoro in ambito privato. Il criterio introdotto dalla nuova norma prevede di adeguare nell’arco di 3 anni le indennità degli amministratori comunali rispetto al compenso riconosciuto a un presidente di Regione proporzionandolo alle dimensioni della città in cui si è in carica.

Attualmente lo stipendio di riferimento di un presidente di Regione è di 13.800 euro al mese lordi ed è il compenso massimo che entro il 2024 potrà essere riconosciuto anche a un sindaco. Il 100% dell’indennità del presidente regionale spetterà solo ai sindaci delle 10 Città metropolitane italiane (Roma, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria) mentre per gli altri il compenso decrescerà in proporzione alle dimensioni dei rispettivi Comuni. L’80% dell’indennità ai sindaci di capoluoghi o di città con più di 100 mila abitanti, il 70% per città fino a 100mila abitanti, poi il 45% nella fascia sopra i 50mila, 35% tra 30mila e 50mila, 30% tra 10mila e 30mila abitanti come Vimercate, e via fino all’ultima fascia del 16% per località con meno di 3mila residenti.

Palazzo Trotti a VimercateL'ingresso di Palazzo Trotti, sede del Comune di Vimercate

La legge detta anche i tempi per applicare l’adeguamento, con un primo aumento del 45% del previsto da introdurre nel 2022, che poi arriverà al 68% nel 2023 fino a diventare intero nel 2024. L’applicazione della legge a Vimercate prevede quindi che entro il 2024 il suo sindaco venga pagato il 30% (il Comune è nella fascia 10mila-30mila abitanti) del presidente della Lombardia, quindi 4.140 euro lordi al mese. Un’indennità maggiore di quanto riconosciuto finora ai primi cittadini vimercatesi.

Per quanto riguarda il neo sindaco Francesco Cereda l’ultimo compenso di dicembre 2021 è stato di 2.928,31 euro lordi che ora, con l’applicazione del primo scatto previsto dalla nuova legge per l’anno 2022, crescerà di poco più di 400 euro al mese, fino 3.396,95 euro lordi al mese. Seguono quindi gli adeguamenti degli altri amministratori comunali che hanno compensi proporzionati a quelli del primo cittadino. Al vicesindaco spetta il 55% dell’indennità del sindaco, che a Vimercate è pari a una remunerazione che ora passa dai 1.610,57 euro lordi al mese fino al 2021 a quello aumentato nel 2022 di 1.868,32 euro lordi. Mentre agli assessori e al presidente del Consiglio comunale spetta il 45% dell’indennità del sindaco, quindi a Palazzo Trotti le loro mensilità passano quest’anno da 1.317,74 euro lordi ai 1.528,63 euro lordi. In totale la spesa della città per i suoi amministratori nel 2022 sarà di 148.200 euro.