Volano le richieste di prestiti: il merito va anche al Black Friday

21 gennaio 2022 | 00:00
Share0
Volano le richieste di prestiti: il merito va anche al Black Friday

La richiesta di prestiti per spese essenziali è cresciuta a dismisura in Italia negli ultimi mesi.

L’emergenza sanitaria dovuta al Covid ha sicuramente avuto un impatto consistente sull’economia del nostro Paese. Per riuscire a capire la misura di tutto ciò vengono presi in considerazione alcuni aspetti fondamentali nella vita quotidiana: spostamenti, lavoro, intrattenimento, turismo ed economia. Tutti questi aspetti sono collegati tra loro ma vi è soprattutto un dettaglio particolare che ha comportato la richiesta di prestiti per affrontare alcune spese fondamentali: il lavoro.

Aumenta la richiesta di prestiti

La richiesta di prestiti per spese essenziali è cresciuta a dismisura in Italia negli ultimi mesi. Sono soprattutto i prestiti indirizzati all’acquisto di servizi e beni a spingere questa crescita, segno tangibile della difficoltà crescente delle famiglie nella compravendita di elementi fondamentali nella vita di tutti i giorni. L’importo medio delle richieste di prestito si aggira intorno ad una cifra vicina ai diecimila euro, con un piano di rimborso che in una buona parte dei casi supera i cinque anni, per fare in modo che la cifra non pesi alla famiglia nell’immediato. La richiesta di prestiti per spese essenziali è cresciuta a dismisura in Italia negli ultimi mesi. Sono soprattutto i prestiti indirizzati all’acquisto di servizi e beni a spingere questa crescita, segno tangibile della difficoltà crescente delle famiglie nella compravendita di elementi fondamentali nella vita di tutti i giorni.
L’importo medio delle richieste di prestito si aggira intorno ad una cifra vicina ai diecimila euro, con un piano di rimborso che in una buona parte dei casi supera i cinque anni, per fare in modo che la cifra non pesi alla famiglia nell’immediato. Facendo un’analisi sulle fasce d’età, si nota come siano le persone tra i 45 e i 54 anni a fare richiesta di prestiti. Ciò è dovuto anche al fatto che spesso proprio questa fascia d’età risulta essere la più fragile nel mondo del lavoro. In generale, però, il boom di richieste di prestiti è dovuto anche a una maggiore consapevolezza da parte dei richiedenti dovuta a un’informazione più consistente, legata soprattutto all’uso del web. Cliccando qui, ad esempio, è possibile documentarsi sul funzionamento dei sistemi d’informazione creditizia, confrontando facilmente ogni tipologia di prestito a cui si può accedere.

Gli italiani chiedono prestiti per il Black Friday

Dall’analisi si nota poi un aspetto molto curioso: dalle rilevazioni si vede come vi sia un incremento della richiesta di prestiti nel mese di novembre. La curva crescente nei grafici che si nota nel penultimo mese dell’anno è dovuta alla presenza della settimana di sconti che da anni è conosciuta con il nome di Black Friday. Durante questo mese le famiglie approfittano dei numerosi sconti per acquistare qualsiasi tipo di prodotto sia in negozi online che in store tradizionali. Le richieste di prestito nel mese di novembre hanno avuto un aumento del 43% rispetto allo stesso mese di un anno fa, periodo in cui la pandemia era ancora in corso ma ci si trovava in un momento storico dove l’economia era cristallizzata da aiuti economici e le famiglie erano aiutate da risparmi acquisiti in passato.
Sono soprattutto i giovani ad usufruire di questa settimana di sconti, anche grazie alla capacità di questi ultimi nel districarsi nel mondo del web. Ma ultimamente, come rilevato dagli ultimi dati, anche le fasce d’età più avanzata si sono adeguate a questa tipologia d’acquisto, grazie anche alla maggiore informazione, facilitata dai social network. I prestiti per far fronte alla settimana del Black Friday sono stati utilizzati per portarsi avanti con i regali di Natale o per gli acquisti essenziali di vari oggetti.