DAL 21 FEBBRAIO |
Salute
/

Bonus psicologo. Il Cab polidiagnostico parte con la campagna di prevenzione

21 febbraio 2022 | 16:10
Share0
Bonus psicologo. Il Cab polidiagnostico parte con la campagna di prevenzione
Dottor Paolo Godina

Dal 21 febbraio al 12 marzo al via la campagna di prevenzione grazie alla quale le persone potranno usufruire di una prima consulenza gratuita con gli specialisti del Cab

Barzanò. Ancor prima dell’approvazione del Bonus psicologo da parte delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Governo centrale, ecco che il Cab Polidiagnnostico guidato dal dottor Paolo Godina, si accosta ancora una volta ai bisogni e alle esigenze dei cittadini di tutta la Brianza.

“Da quest’oggi, lunedì  21 febbraio e fino a sabato 12 marzo, abbiamo deciso di mettere a disposizione le nostre strutture e i nostri migliori specialisti. L’intento è quello di offrire a tutti i cittadini che ne avessero necessità, una campagna di prevenzione, grazie alla quale le persone potranno usufruire di una prima consulenza gratuita con i nostri specialisti”. A spiegarlo è il dottor Godina, il quale ha poi sottolineato come il bonus in questione sia usufruibilein tutte le sedi del CAB: ovvero ad Arcore, Barzanò, Biassono, Erba, Merate e Monticello.

COME FUNZIONA IL BONUS PSICOLOGICO?

Dal Governo verranno complessivamente stanziati 20 milioni: 10 milioni saranno usati per rafforzare le strutture sanitarie, mentre i restanti 10 saranno utilizzati per i voucher.

In base all’Isee, che non dovrà essere superiore a 50mila euro, le famiglie aventi diritto potranno chiedere il ristoro per le spese sostenute durante le sedute con gli specialisti, stimate tra le 8 e le 10 in totale.

“Lo stanziamento di questo bonus da parte del Governo – sottolinea Godina – costituisce un passo molto importante, se non addirittura un passo culturale in avanti.

Come Cab Polidiagnostico, abbiamo voluto confermare tutto il nostro impegno nei confronti della popolazione, soprattutto in un difficile momento come questo”.

Dati alla mano, il Bonus psicologo si stima andrà a coinvolgere circa 16 mila cittadini in tutto il Paese. Per questo motivo noi di MBNews abbiamo ritenuto utile e necessario intervistare una delle specialiste del Cab, la dottoressa Aurora Colombo, neuropsicologa e psicoterapeuta.

INTERVISTA

aurora colomoboDottoressa Aurora Colombo

Sorge spontanea la domanda, viste alcune critiche mosse a riguardo: il bonus  psicologico serve?

“Il fatto che il Bonus sia stato approvato è sicuramente un bel segnale inedito per contrastare il malessere psicologico. Sicuramente come inizio non è male, soprattutto sotto un profilo culturale, visto che è stato riconosciuto il malessere psicologico”.

Possiamo dire che tra gli effetti collaterali del “long Covid”, ci siano anche quelli psicologici?

“Sì, certo. Ormai è stato comprovato anche attraverso solidi studi, i quali evidenziano l’esistenza di sintomi quali ansia, depressione, stress che vanno ad instaurarsi in una cornice di malessere psicologico, dovuta ad una sindrome da disadattamento.

Questo per via della situazione che abbiamo vissuto negli ultimi due anni, del tutto inattesa e inaspettata e che ha apportato molteplici cambiamenti nella vita quotidiana e sociale di tutti noi”.

L’insorgere di problemi psicologici ha coinvolto solo chi si è ammalato o gli effetti psicologici riguardano anche chi finora non è stato contagiato?

“Questo bonus è proprio il segnale di richiesta proveniente da milioni di italiani che stanno vivendo un vero e proprio malessere psicologico, che non riguarda in modo esplicito la malattia da Covid.

Parlando in termini di percentuali, una ricerca internazionale ha stabilito come il 31% delle persone soffre di questo malessere psicologico. Percentuale che sale ulteriormente per gli under 18, arrivando addirittura al 41%”.

Entrando maggiormente nel dettaglio, quali sono le cause scatenanti di questo malessere psicologico, le principali?

“L’inaspettata situazione di questi ultimi 2 anni è stata sicuramente percepita come una minaccia alla propria salute fisica. Così anche le misure restrittive, necessarie per ridurre la diffusione del contagio, hanno sicuramente contribuito a sviluppare in molte persone un dolore psicologico che si è poi acuito in quelle persone affette da patologie psicologiche pregresse”.

Ci sono dei segnali per prevedere i sintomi di un crollo emotivo e se sì, quali?

“Ecco, il Bonus psicologo è utile anche e soprattutto per promuovere una vera e propria prevenzione, e non solo per un’effettiva cura. In molti casi, soprattutto nei più giovani, i segnali di allarme sono l’aggressività, l’irritabilità, l’umore depresso nonché un’ulteriore chiusura come quella di non voler uscire dalla propria stanza o casa”.

Quali sono le principali fasce d’età ad essere colpite e perché proprio quelle?

“Le principali fasce sono quelle degli anziani, viste la possibile esistenza di patologie pregresse, ma soprattutto quella dei giovani adulti e degli adolescenti, con attenzione particolare per gli under 18. Questi hanno visto via via ridursi la possibilità di socializzare, per loro fondamentale, a causa delle  necessarie misure di contenimento”.

Sempre più lavoratori dipendenti, giovani per lo più, rassegnano le dimissioni allontanandosi dalla frenesia delle grandi città. Questa nuova situazione dato loro nuove prospettive e nuovi valori o è uno dei danni psicologici?

“Sicuramente c’è una doppia faccia della medaglia. Da una parte molte persone, sopratutto grazie allo smart working, hanno riscoperto cosa significhi avere più tempo per se stessi attraverso una più congrua conciliazione casa – lavoro.

Dall’altra parte lo stress causato dalla pandemia, si pensi ad esempio all’aumento delle violenze domestiche, ha sicuramente contribuito ad interrogarsi su una situazione nuova, prendendo in considerazione un nuovo e diverso modus vivendi”.

Come si basa una seduta e quali i risultati che si spera o che si possono raggiungere?

“Durante la seduta psicologica offerta da CAB lo specialista si metterà “all’ascolto”del paziente che porta un malessere. A valle di questo incontro iniziale, se dovesse essere individuato un effettivo bisogno, lo specialista cercherà di definire, assieme al paziente, delle nuove strategie su cui lavorare assieme. Il Bonus del governo dà alle persone la possibilità di svolgere tra le 8 e le 10 sedute. Un numero sicuramente sufficiente e utile a combattere questo malessere psicologico, che mette il paziente nelle condizioni di trovare le risorse utili per tornare ad una stato pregresso di normalità”.

Cab Polidiagnostico:

Per info e prenotazioni: 039.9210202 | info@cabpolidiagnostico.it