Brianza record, un’azienda ogni 12 abitanti. Ma perchè? Ce lo spiega la storia

14 febbraio 2022 | 09:32
Share0
Brianza record, un’azienda ogni 12 abitanti. Ma perchè? Ce lo spiega la storia
G. Caimi interviene al convegno "Studi sul sistema Brianza - Spirito, Storia, Economia e Turismo"

Storia e dati si uniscono nel secondo convegno “Studi sul sistema Brianza – Spirito, Storia, Economia e Turismo” che si è tenuto in memoria del Professor Pier Franco Bertazzini. La Brianza non ha perso il suo smalto, neanche in pandemia. I dati.

La definiscono la “Baviera lombarda“: tantissime imprese e attività produttive d’eccellenza in un fazzoletto di terra. Che la Brianza fosse terra di imprese e di lavoro questa non è una novità: lo dicono i numeri (è stimata un’impresa ogni 12 abitanti, e una partita IVA ogni 9) e lo dice anche la storia, che fa risalire la nascita del cosiddetto “sistema Brianza” già in età medioevale. È proprio questo legame, tra storia e territorio, il file rouge del secondo convegno “Studi sul sistema Brianza – Spirito, Storia, Economia e Turismo” che si è tenuto lo scorso mercoledì 9 febbraio in memoria del Professor Pier Franco Bertazzini, volto storico a Monza che si è spento nel 2018 all’età di 97 anni.

L’eredità del Professor Bertazzini, che tra le altre cose fu Sindaco di Monza tra il 1970 e il 1974, cammina sulle gambe dei tanti soggetti che hanno preso al convegno. Ad aprire il pomeriggio di studi sono stati i vertici politici della città e della Provincia, Dario Allevi e Luca Santambrogio, e il numero uno di Assolombarda MB, Gianni Caimi. Poi i numeri: quelli della resilienza delle nostre imprese locali, in primis: secondo gli ultimi dati infatti l’83% delle imprese brianzole è tornata ai livelli di fatturato pre-pandemia. Una ripresa che potrebbe però subire un forte freno, soprattutto a causa dei costi delle materie prime (per gli imprenditori raddoppiati, in alcuni casi triplicati), unito al caro bollette.

Generico febbraio 2022
Generico febbraio 2022

Lo studio condotto dai docenti della Statale

Cuore del convegno gli studi sui sistemi produttivi in Brianza e i primi risultati della ricerca condotta dai professori Mainfreda, Preite e Brunazzi, dell’università degli studi di Milano. Su un campione di poco più di 31 mila imprese gli studiosi hanno analizzato bilanci, equilibri aziendali, liquidità e investimenti a 360 gradi nel decennio 2011-2020. “Quello che abbiamo osservato in questa prima fase di studi – spiega la dottoressa Preite, docente di economia aziendale – è che siamo in condizioni economiche che sulla carta sono praticamente perfette. Io dico sempre che i bilanci sono lo specchio delle aziende, quindi siamo partiti da qui. Si vede un buon equilibrio tra debito, investimenti, capacità di affrontare le insidie, liquidità. Le imprese della Brianza sono un unicum che merita di essere studiato”.

“Perchè alcune imprese fioriscono in alcuni territori piuttosto che altri? E perchè le imprese brianzole sono competitive e riescono a stare sul mercato?” si chiede il Professor Mainfreda, docente di storia economica. “Semplice: la storia ci insegna che più ci sono benefici esterni, più le imprese crescono. L’urbanizzazione, le infrastrutture, gli investimenti che questo territorio storicamente ha vissuto hanno agevolato anche una mentalità aziendale che si è dimostrata un volano per tutta la popolazione. La Brianza per alcuni economisti è la dimostrazione del “piccolo è bello”: per loro la piccola impresa può essere davvero innovativa, perchè è duttile, si adatta, cambia, ha una produzione flessibile. E non si chiude, anzi è competitiva anche fuori dal Paese e i dati sull’export brianzolo lo dimostrano”.

“Studiamo i rapporti tra aziende e amministrazioni: qui la novità”

La ricerca dei docenti della Statale ha una prospettiva triennale. “La vera innovazione della nostra ricerca – spiega la dottoressa Preite – è che studiamo le aziende in relazione alle azioni delle amministrazioni locali. Le condizioni che creano (o non creano) i comuni possono incidere nel fatturato di un’azienda? Lo stiamo studiando, e lo faremo anche per i prossimi due anni”.

Generico febbraio 2022

Il convegno è terminato con la presentazione del libro “Le origini medievali del sistema Brianza” e un dibattito a cura di Confcommercio, la holding FIDIM e l’associazione Liberi nell’Agorà. Ad organizzare la giornata Lions Club Monza. A condurre la serata Luca Bertazzini.