Covid e studenti. Le nuove regole per la scuola

9 febbraio 2022 | 11:51
Share0
Covid e studenti. Le nuove regole per la scuola

Da lunedì sono entrate in vigore le nuove regole per la gestione dei casi covid a scuola.

Da lunedì sono entrate in vigore le nuove regole per la gestione dei casi covid a scuola. Negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia tutti i bambini rimarranno a casa quando in classe saranno presenti 5 o più casi di positività. Alle elementari, medie e superiori, invece, la didattica a distanza scatterà solo per i non vaccinati. Gli studenti vaccinati e guariti proseguiranno in presenza, con l’utilizzo di mascherine FFP2.
Il decreto approvato introduce anche i tamponi “fai da te”, ai quali viene riconosciuto per la prima
volta valore ufficiale.
Il Ministero dell’Istruzione ha predisposto una sezione di FAQ, con le risposte alle domande più frequenti, e anche un vademecum di sintesi delle misure previste, che distingue bene per scuole e per vaccinati o non vaccinati. Ecco cosa prevede.

ASILO NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA

Si continua a frequentare in presenza fino a 4 casi positivi. Non sono necessari provvedimenti se i bambini sono asintomatici. In caso di sintomi, è necessario sottoporsi ad un tampone (molecolare, antigenico, fai da te) e il rientro in classe potrà avvenire dopo un test negativo e senza un certificato medico. Se i positivi in classe sono 5, stop alla frequenza e rientro subordinato ad un tampone negativo: sono esentati bambini vaccinati o guariti da meno di 4 mesi.

SCUOLA ELEMENTARE

Didattica in presenza fino a 4 casi positivi in classe. In aula mascherina Ffp2 per un periodo di 10 giorni a partire dall’ultimo contatto con il positivo. Gli studenti positivi potranno rientrare dopo l’esito negativo di un tampone (molecolare, rapido, fai da te), a cui gli altri ragazzi dovranno sottoporsi solo in caso di presenza di sintomi.

Il quadro cambia e si divide in due se i casi positivi sono almeno 5. I soggetti non vaccinati – così come quelli che sono stati vaccinati o sono guariti da oltre 120 giorni – non possono frequentare in presenza e devono ricorrere alla Ddi (didattica digitale integrata) da casa. Gli studenti vaccinati o guariti da meno di 4 mesi, invece, possono recarsi in classe indossando la mascherina Ffp2 per un periodo di 10 giorni. Il rientro in classe di positivi, non vaccinati o vaccinati e guariti da oltre 4 mesi può avvenire dopo un tampone negativo.

SCUOLA MEDIA E SUPERIORE

Un solo caso positivo si resta in classe con la mascherina Ffp2 per 10 giorni. Il positivo può rientrare dopo un tampone negativo. Se i casi positivi sono 2 o più: gli studenti non vaccinati – così come quelli che sono stati vaccinati o sono guariti dal covid da oltre 120 giorni dovranno ricorrere alla Did. Chi è vaccinato o guarito da meno di 120 giorni, invece, potrà seguire le lezioni in presenza indossando la mascherina Ffp2. I positivi e i non vaccinati/ vaccinati o guariti da più di 120 giorni, devono sempre portare un test che accerti la negatività. Gli altri dovranno essere sottoposti alla verifica del green pass con l’app di verifica C-19 per i 5 giorni successivi alla conoscenza dell’ultimo caso.