Poltica |
Politica
/

Esenzione vaccino Covid: ok alla digitalizzazione. Capitanio: “procedura che non semplifica”

10 febbraio 2022 | 12:50
Share0
Esenzione vaccino Covid: ok alla digitalizzazione. Capitanio: “procedura che non semplifica”

Alla Camera dei Deputati l’episodio brianzolo che ha visto protagonista una 75enne, cacciata da un ufficio pubblico perché in possesso di pass esonero vaccinale cartaceo. L’intervento dell’Onorevole Leghista per chiedere un intervento urgente sulla procedura

Vimercate. “Una signora di 75 anni è stata letteralmente cacciata da un funzionario pubblico perché in possesso della certificazione cartacea di esenzione vaccinale per patologie”. A raccontare questo episodio accaduto in Brianza, in un ufficio comunale di Vimercate, è l’Onorevole Massimiliano Capitano (Lega) durante il suo ultimo intervento alla Camera dei Deputati. Uno “spiacevole episodio” che vuole però far luce su una più ampia questione: la digitalizzazione del pass di esonero vaccinale, in vigore dal 7 febbraio 2022.  A partire da questa data, infatti, l’esenzione verrà rilasciata solo in formato digitale e non più cartaceo, come succedeva prima. Il problema, come solleva Capitanio durante il suo intervento, è che tutti i cittadini in possesso del certificato cartaceo, dovranno recarsi dal proprio medico per convertilo altrimenti, il loro pass scadrà automaticamente.

LA RICHIESTA DI UN INTERVENTO URGENTE 

IL Garante della Privacy ha espresso infatti il suo parere favorevole allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che prevede l’addio all’esenzione cartacea finora utilizzata. Dal 7 febbraio 2022 la certificazione di esenzione dalla vaccinazione anti COVID-19 viene rilasciata esclusivamente in formato digitale.

“Chi però il pass lo aveva ottenuto prima del 7 febbraio – sottolinea Capitanio nel suo intervento – avrà tempo 20 giorni per recarsi fisicamente dal proprio medico di base per chiedere di convertire la certificazione cartacea in digitale. Trascorsi questi venti giorni, è questo è inammissibile, il pass di esenzione non sarà più valido”.

Continua Capitanio: “Dunque i cittadini, e stiamo parlando di anziani e persone affette da particolari patologie, dovranno recarsi fisicamente dal medico per esercitare un loro diritto, alla faccia della digitalizzazione e semplificazione delle procedure di cui ci ha parlato anche il Presidente della Repubblica nel suo ultimo intervento”.

L’Onorevole poi chiuse il suo intervento chiedono “un intervento urgente in questi giorni”.

COME FUNZIONA LA CERTIFICAZIONE DIGITALE

La certificazione di esenzione vaccinale non è una Certificazione verde COVID-19 ma può essere utilizzata per accedere dove è richiesto un green pass. Ha validità solo in Italia

SCADENZA DELLE PRECEDENTI CERTIFICAZIONI CARTACEE

Le certificazioni precedentemente emesse in modalità cartacea saranno valide al massimo fino al 27 febbraio 2022, poi non potranno più essere utilizzate. Chi ne è in possesso potrà rivolgersi al medico certificatore che rilascerà all’assistito una nuova attestazione. Dal 7 al 27 febbraio sarà quindi possibile usare sia le precedenti certificazioni cartacee sia le digitali.

CHI PUÒ ATTESTARE L’ESENZIONE

Possono attestare l’esenzione dalla vaccinazione anti Covid-19 a titolo gratuito i medici vaccinatori dei servizi vaccinali delle Aziende e degli Enti dei Servizi sanitari regionali, il medico di medicina generale o pediatra di libera scelta dell’assistito, i medici USMAF o i medici SASN, che operano nell’ambito della campagna di vaccinazione anti-SARS-CoV-2 nazionale.

COME OTTENERE IL CODICE UNIVOCO PER SCARICARE LA CERTIFICAZIONE DI ESENZIONE DIGITALE

Il medico che emette la certificazione di esenzione dalla vaccinazione rilascia un’attestazione su richiesta dell’assistito, in formato digitale o cartaceo, in cui viene indicato il codice univoco di esenzione dalla vaccinazione (CUEV) necessario per scaricare la certificazione di esenzione digitale con il QR code. Viene inoltre inviato, via SMS o email, ai recapiti indicati dall’assistito, un codice AUTHCODE, analogo a quello ottenuto tramite la vaccinazione, che può essere utilizzato in alternativa al codice CUEV per scaricare la certificazione.