Fondo sociale “Giovani energie”, le risorse per far crescere nuove generazioni

Aperta fino al 10 febbraio per gli enti non profit del Vimercatese la raccolta di progetti da finanziare a favore dei giovani tra i 14 e i 29 anni
Non studiano, né lavorano, né svolgono attività formative o utili. Sono i cosiddetti “né-né” – in inglese è la generazione “Neet” (Neither in employment or in education or training) – ed è una tendenza in aumento anche in Brianza, in particolare nel periodo in cui si prolungando dell’emergenza sanitaria, assieme ad altre condizioni negative che riguardano la fascia d’età giovanile. E da un’indagine specifica che riguarda l’area Vimercatese, condotta nel primo semestre del 2021, emergergono tendenze negative che riguardano molti giovani: aumento di drop out (l’abbandono scolastico), malessere psicologico, disuguaglianze educative e sociali, disallineamento tra le prospettive dei giovani e quelle delle realtà imprenditoriali ed economiche, basso livello di incontro tra domanda e offerta di lavoro, esclusione educativa di giovani provenienti da nuclei fragili e quindi anche crescita del numero dei “Neet”.
Parte da questo scenario l’istituzione del fondo “Giovani energie / Connessioni generative”, nato per finanziare interventi di enti non profit (associazioni, cooperative, parrocchie ed enti religiosi) del territorio di Monza e Brianza, con attenzione specifica al Vimercatese, a favore di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e i 29 anni che si stiano affacciando al mondo del lavoro. Si tratta di “un nuovo strumento concreto – spiega la presentazione del progetto curata dalla onlus Fondazione della Comunità Monza e Brianza – che mette in rete virtuosamente gli enti del territorio con l’obiettivo di facilitare percorsi di autonomia giovanile. In particolare, verranno finanziati progetti che puntano a coinvolgere giovani in situazione di vulnerabilità o Neet”.
I progetti potranno prevedere azioni specifiche di orientamento allo studio, esperienze alternative alla didattica, Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), azioni di risocializzazione di tipo educativo, psicologico e culturale e formazione professionale, o anche esperienze di lavoro “attenuato” e pre-lavoro.
Il fondo “Giovani Energie” nasce nell’ambito del progetto My B Land, che prevede una “Call 4 Ideas” con termine il prossimo 10 febbraio in cui le organizzazioni che operano nel territorio Vimercatese possono inviare le loro idee che poi confluiranno in una coprogettazione. My B Land, istituito presso la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e finanziato da Fondazione Cariplo, si basa su una dotazione iniziale di 35mila euro ed è promosso dal Consorzio Consolida con una rete di partner: Consorzio Cs&L, Offertasociale, le cooperative sociali Aeris, Atipica, Industria Scenica, La Grande Casa e la stessa Fondazione della Comunità di Monza e Brianza.