A Seregno il 3° Congresso Cisl Monza Brianza Lecco: “Protagonisti del cambiamento”, ma anche tesi per l’Ucraina

L’intervento del Segretario Generale Scaccabarozzi davanti ai circa 300 delegati riuniti al Teatro San Rocco. Tra gli appuntamenti in programma nella due giorni seregnese anche la Tavola Rotonda con l’ex ministro del Lavoro Treu
“Protagonisti del cambiamento” . È lo slogan scelto per il 3º Congresso di Cisl Monza Brianza Lecco in corso da questa mattina. 24 febbraio, al Teatro San Rocco di Seregno. In apertura dei lavori, i circa 300 delegati hanno reso omaggio con un lungo applauso a Tino Perego, storico segretario generale cislino dei metalmeccanici brianzoli scomparso nell’estate di un anno fa. Sul palco, il Segretario Generale Mirco Scaccabarozzi ha introdotto la relazione congressuale esprimendo la preoccupazione per l’inizio, questa notte, delle operazioni militare russe in Ucraina. “L’impegno per la pace è un elemento costitutivo per tutti noi. Senza la pace ogni processo democratico e di giustizia sociale è bloccato. Il pilastro di una politica di sicurezza in Europa deve essere la capacità di proporsi come messaggera di amicizia tra i popoli” – ha detto Scaccabarozzi che ha poi invitato i delegati ad un presidio per la pace domani alle 18 a Monza. Preoccupazione condivisa anche dal sindaco di Seregno Alberto Rossi nel saluto istituzionale davanti.

I TEMI DEL CONGRESSO
Dalla crisi energetica ai mutamenti tecnologici, dalla sanità alle morti bianche sul lavoro: diversi i temi che il Segretario ha affrontato nel suo intervento con uno sguardo alla complessità internazionale. Sul fronte interno, non è mancato il riferimento alle recenti divisioni tra le tre sigle confederali: rimarcata la scelta della Cisl di non partecipare, in dicembre, allo sciopero generale indetto da Cgil e Uil pur “riconoscendone piena legittimità” in favore di un approccio più dialogante con il governo Draghi. Un passiaggio Scaccabarozzi lo ha dedicato alle crisi aziendali del territorio come la Gianetti Ruote di Ceriano Laghetto. “inaccettabile” il comportamento dell’azienda anche per le modalità con cui i lavoratori sono stati informati del licenziamento.
Per Ignazio Ganga, segretario Confederale: “La sfida del cambiamento inizia dal Piano nazionale di ripresa e resilienza”. “Abbiamo presentato un emendamento al provvedimento sulla governance. C’è un grande progetto per rilanciare il paese sul sentiero della crescita ma ciò deve avvenire insieme ad una partecipazione attiva delle forze sociali”. I lavori proseguiranno domani con la tavola rotonda tra Tiziano Treu, Ferruccio De Bortoli e Roberto Benaglia. Seguiranno l’intervento del Segretario Generale della CISL Lombardia, Ugo Duci e le votazioni per il rinnovo degli organismi locali. Di seguito potete seguire i lavori del congresso di Seregno in diretta streaming: