Solidarietà al popolo ucraino. Iniziative in tutta la Brianza per protestare contro la guerra

Tante le amministrazioni comunali che in questi giorni stanno portando avanti iniziative anche con il coinvolgimento dei cittadini:.
*In aggiornamento*
Anche la Brianza sta facendo sentire la sua voce per esprimere solidarietà al popolo ucraino. Tante le amministrazioni comunali che in questi giorni stanno portando avanti iniziative anche con il coinvolgimento dei cittadini: dalla Villa Reale tinta di giallo blu, alle bandiere appese fuori da palazzi comunali, dai flash mob, alle manifestazioni, fino alle fiaccolate.
MONZA

La Villa Reale nella notte fra venerdì e sabato notte si è tinta dei colori dell’Ucraina. “La guerra non è mai una soluzione: è necessario trovare nuove vie diplomatiche per uscire da questa spirale di violenza. Abbiamo deciso di illuminare il nostro monumento più prezioso con i colori della bandiera ucraina in segno di solidarietà al Paese dell’Est europeo che sta vivendo queste ore così drammatiche”, dichiara il sindaco Dario Allevi.
LISSONE

L’Amministrazione Comunale di Lissone promuove per venerdì 4 marzo alle ore 18 un presidio contro la guerra in solidarietà con il Popolo ucraino, presidio che si terrà in Piazza IV Novembre davanti alla Biblioteca Civica dove già da sabato è esposta la bandiera nazionale dell’Ucraina. “Insieme per la pace” è il filo conduttore dell’evento a cui sono invitati a partecipare tutti i cittadini, le associazioni del territorio, le associazioni di categoria, i partiti politici, i sindacati, le confessioni religiose e tutte le persone che desiderano condividere l’istanza di pace e democrazia. All’evento saranno presenti anche gli amici del Sermig – Servizio Missionario Giovani. In segno di vicinanza e solidarietà al popolo ucraino, l’Amministrazione Comunale coinvolgerà anche le scuole primarie e secondarie del territorio: ai plessi saranno forniti nastri color giallo e blu da esporre ai cancelli degli edifici scolastici per testimoniare la condanna al ricorso della guerra come strumento di sopraffazione e controllo dei popoli ed esprimere la solidarietà alla popolazione ucraina, anche attraverso messaggi che le classi prepareranno con i propri insegnanti veicolando in questo modo un pensiero da parte della popolazione più giovane della città.
DESIO
Desio di nuovo in piazza per la pace. Dopo la manifestazione di ieri, 27 febbraio, davanti al municipio organizzata da Desio Città Aperta, sabato 5 marzo alle 15:30 ci sarà un presidio in piazza Conciliazione per dire “No alla guerra in Ucraina”. “Sarà un momento importante per la nostra città per dimostrare vicinanza e solidarietà al popolo ucraino. Ci sarà un lancio di palloncini blu e gialli, con legati i pensieri dei nostri bambini. Un gesto simbolico per diffondere pace” ha spiegato il sindaco Simone Gargiulo.
ARCORE
Ad Arcore l’amministrazione comunale ha organizzato un presidio per lunedì 1 marzo in largo Vela.
CONCOREZZO

Il Comune di Concorezzo ha esposto la bandiera dell’Ucraina. Venerdì 25 febbraio il sindaco Mauro Capitanio ha invitato in municipio Taras Rurak, cittadino concorezzese nato in Ucraina. Insieme hanno esposto i colori dell’Ucraina sulla facciata del Municipio. “Un gesto simbolico per esprimere la vicinanza dell’amministrazione comunale e di tutti i concorezzesi al popolo ucraino coinvolto in questa guerra. Il nostro pensiero, in particolare, va ai cittadini ucraini che vivono nella nostra città e che stanno vivendo momenti di grandissima preoccupazione per i propri famigliari lontani e in pericolo” fanno sapere dal comune.

VILLASANTA

Da questa mattina, 28 febbraio sul comune di Villasanta, dalla balconata del consiglio comunale, al primo piano del palazzo, sventola la bandiera della pace arcobaleno. Ma non è tutto, il 4 marzo è in programma organizzata un’iniziativa di solidarietà al popolo ucraino e di invocazione alla pace, promossa da Amministrazione Comunale e Comunità pastorale. Appuntamento alle 21 in Piazza del Comune (Piazza Martiri della Libertà) per un momento di riflessione con le autorità locali, cui seguirà la fiaccolata fino in chiesa Sant’Anastasia per un momento di preghiera comunitario.
SEREGNO
Il sindaco di Seregno Alberto Rossi ha incontrato giovedì in Comune due cittadine di nazionalità ucraina, un gesto di solidarietà importante da parte dell’Amministrazione che vuole rivolgersi soprattutto alla numerosa comunità ucraina in città. Mentre ieri, 27 febbraio, in piazza della Concordia è andata una bella e partecipata manifestazione in solidarietà della popolazione Ucraina.
