Guida al decluttering: ecco come eliminare il superfluo e iniziare a fare ordine (per davvero!)

Dai vestiti che non usiamo più, ai mobili rovinati, ad oggetti che occupano solo spazio: pianificare il riordino è un valido aiuto, soprattutto se state traslocando oppure dovete mettere in vendita la casa.
C’è il libro che non abbiamo mai letto ma che ci è stato regalato in un momento particolare della nostra vita; le borse che non usiamo più ma che ci spiace buttare, o quel paio di scarpe da ginnastica davvero consumate ma che però si tengono lì perché “non si sa mai”. E poi abiti, mobili, oggetti vari … avete mai provato a fare un catalogo di tutte le cose che avete in casa? Sicuramente, passandole a rassegna ad una ad una, vi accorgerete che di molte di quelle cose potreste sicuramente fare a meno, ma vuoi per un legame emotivo, vuoi per mancanza di tempo oppure perché trattasi di regalo e pare sconveniente sbarazzarsene, tutte quelle cose rimango lì in casa, a fare caos.

Avete mai pensato al decluttering? E’ una parola inglese e significa proprio riordinare. Probabilmente ne avrete già sentito parlare, ma sapete a cosa serve nello specifico in casa?
Ilaria Meani dell’agenzia immobiliare di Arcore Meani Real Estate & Business – che di case se ne intende – ci spiega: “fare decluttering è molto utile perché aiuta a ricavare più spazio in casa, a ritrovare oggetti che si davano per persi, aiuta moltissimo in caso di trasloco ma soprattutto – aggiunge – se avete intenzione di vendere casa e iniziare a fissare degli appuntamenti per le visite, fare decluttering vi aiuterà a rendere davvero bella e interessante agli occhi del possibile acquirente la vostra vecchia dimora”.
Fare decluttering però non è come fare le pulizie del sabato mattina, non è un lavoro che si esaurisce in pochi minuti. Serve una pianificazione.
Da dove iniziare? Ecco i consigli per un decluttering davvero efficace secondo la Meani Real Estate & Business di Arcore
I CONSIGLI PER FARE DECLUTTERING
“Bisogna iniziare gradualmente, partendo da una stanza o da un armadio e pianificare un inizio e una fine: bastano anche solo dieci minuti al giorno – spiega – si può iniziare magari svuotando diversi cassetti, per poi passare all’armadio, alla libreria, alle credenze o agli altri mobili”.

Un buon decluttering può essere anche una valida occasione per dare nuova vita a quello che non si adopera più, regalandolo magari a chi ne ha più bisogno: non necessariamente deve essere buttato o venduto.
“Un valido aiuto potrebbe essere quello di dividere gli oggetti, per esempio attrezzandosi con varie scatole in cui suddividere le cose: da vendere, da regalare, da buttare – continua Meani – bisogna fare attenzione al materiale recuperato perché, magari, c’è qualcosa che è ancora possibile recuperare: abiti vecchi, accessori vintage che non piacciono più, oggetti per la casa”.
Ma una volta iniziato a fare spazio in casa con il decluttering?
Non appena inizierete questa attività, sicuramente vi renderete conto di quanti oggetti superflui eravate circondati. E ora? Tutto in cantina? Assolutamente no.
“Si può provare a vendere tutto su internet o nei tanti mercatini dell’usato che si trovano in giro nelle varie città. E’ vietato spostare tutto in cantina, in soffitta o in un altro locale – specifica – è davvero importante, per la buona riuscita del decluttering, che le cose da eliminare escano dalla casa”.

Un’idea carina? Organizzare uno swap party! “Si tratta di uno scambio di vestiti, da fare magari con le amiche: ognuna porta una cosa in buone condizioni, ma che non usa più, e la scambia con qualcos’altro. Questo è sicuramente un ottimo modo per dare una seconda chance ad abiti e accessori e, perché no, anche a risparmiare”.
“Se invece vi rendete conto di aver accumulato troppo libri – conclude Meani – potete optare per donarli alle biblioteche, alle sale pubbliche di lettura del vostro quartiere. Idem per la cucina: il lavoro non manca fra tazze sbeccate, padelle rovinate, piatti scheggiati…ce ne sono di cose che vale la pena passare in rassegna per decidere cosa tenere e cosa buttare!”
Quindi ora tocca a voi: organizzatevi, riciclate, vendete, buttate e liberate la vostra casa dal superfluo.
Meani Real Estate & Business
Indirizzo: Via Umberto I 14 20862 Arcore
Email: info@meanire.it
Telefono: +39 039617231
Photo credit: Sara Gilardelli, Home Stager
*Redazionale