Besana, gita al ciliegio secolare: è già fiorito?

Una nuvola bianca altissima, che incanta. Sono in tanti a chiedersi, dato l’inizio della primavera, quando è il periodo migliore per vedere il ciliegio monumentale? Ritorna, dopo la pausa covid, anche il trail notturno.
Besana. Oggi, lunedì 21 marzo, è il primo giorno di primavera. La natura, dopo il lungo – seppur secco – inverno, piano piano inizia a risvegliarsi: fiori e alberi cominciano a fare sfoggio di tutta la loro bellezza. Per gli amanti delle gite all’aria aperta o delle passeggiate nei vasti prati della Brianza, c’è sicuramente una meta prediletta in questo periodo: il grande ciliegio secolare di Besana Brianza, che si trova più precisamente nella frazione di Vergo Zoccorino. Ma è già fiorito?
Tre metri di diametro e diciotto di altezza: sono queste le dimensioni della monumentale albero. Un vero e proprio spettacolo per gli occhi. Ma per ammirare in tutta la sua bellezza il ciliegio secolare bisogno riuscire a vederlo quando è al massimo della fioritura. E dato che la stagione primaverile è ufficialmente iniziata, già in molti, nel fine settimana appena passato, hanno iniziato quella che è una vera e proprio processione verso il ciliegio.
Arriva la primavera e il ciliegio rinasce
Dopo mesi e mesi tra freddo, vento e nevicate inaspettate la primavera riaccende gli animi di tutti e la voglia di passare più tempo all’aria aperta comincia a farsi sentire. E la Brianza è regina in questo, grazie alla sua innumerevole offerta di prati, campi e sentieri da percorrere avvolti nel silenzio, accompagnati solo dal cinguettio di qualche uccellino. Ed è proprio percorrendo uno di questi sentieri alle spalle di Cascina Casanesca, nella frazione besanese di Vergo Zoccorino, che ci si trova di fronte, proprio in questo periodo, un’immensa nuvola bianca che lascia a bocca aperta chiunque: è il ciliegio secolare, forse, il più grande d’Italia. Così bello e maestoso che il Ministero delle Politiche Agricole lo ha ufficialmente inserito nell’elenco degli alberi monumenti d’Italia.

E’ già possibile ammirare il ciliegio in fiore? In tanti se lo stanno chiedendo. Ma bisognerà pazientare ancora qualche giorno: alcuni boccioli hanno iniziato ad aprirsi, ma per completare il lavoro, data l’imponenza del ciliegio monumentale di Besana, ci vuole un po’ di tempo. Solitamente, il periodo migliore per organizzare una gita all’aria aperta in direzione ciliegio, è sempre tra fine marzo e metà aprile.
Mini Night Traili al ciliegio secolare
Dopo la lunga pausa dovuta all’emergenza sanitaria, finalmente ritorna anche uno tra gli appuntamenti più amanti dagli ammiratori del ciliegio secolare di Besana: la Mini Night Trail. Manifestazione sportiva promozionale non competitiva di corsa e trailrunning in notturna organizzata dalla Pro Loco di Briosco.
Il trail notturno al monumentale ciliegio è in programma per venerdì 22 aprile, con partenza alle ore 18 al Centro Sportivo Rossini di Briosco: una giornata carica di sport, divertimento, attività ludico-sportive per i giovani, musica e buon cibo. Come nelle precedenti edizioni, ci saranno due tipologie di percorso: 6 chilometri, camminata per le famiglie aperta a tutti con partenza libera dalle ore 18.30; 12 chilometri, Mini Trail del ciliegio, partenza alle ore 20.30 e iscrizione obbligatoria a questo link