Successo per i corsi sulla disostruzione e primo soccorso pediatrico organizzati da Dussmann Service

L’obiettivo era informare sui comportamenti da tenere nel caso in cui sia necessario liberare le vie aeree o procedere alla rianimazione laddove sia in corso un arresto cardiaco nei più piccoli.
Seveso. Sono sempre più frequenti i casi di disostruzione pediatrica. È di solo un giorno fa la notizia di un bambino di Edolo di 4 anni morto soffocato mentre mangiava un wurstel. A tal proposito, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema, scende in campo Dussmann. Il gruppo, che si occupa di facility management, ha organizzato insieme a Squicciarini Rescue due corsi sul tema. L’obiettivo era informare sui comportamenti da tenere nel caso in cui sia necessario liberare le vie aeree o procedere alla rianimazione, laddove sia in corso un arresto cardiaco nei più piccoli.
I due corsi, divisi tra pratica e teoria, si sono svolti il 28 febbraio dalle 9 alle 18.30, presso l’Aula Magna della scuola Leonardo Da Vinci, in Via De Gasperi 5 a Seveso. Gli incontri erano indirizzati a tutti coloro che intendono approfondire e conoscere meglio le tematiche.
A dirigere le diverse sessioni si sono alternati, per le tecniche di disostruzione, istruttori accreditati al 118, che con l’ausilio di manichini di diverse età pediatriche e di giubbotti simulatori ACT FAST, hanno simulato un training reale con i partecipanti, rendendoli capaci di intervenire in caso di bisogno.
Per il modulo riguardante il Primo Soccorso Pediatrico, invece, sono intervenuti il dottor Marco Squicciarini, Medico Coordinatore delle attività di formazione BLSD del Ministero della Salute e Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at Union of European Neonatal & Perinatal Societiese e il Prof. Metello Iacobini del Dipartimento di Pediatria del Policlinico Umberto I, Università La Sapienza di Roma che hanno illustrato in un dibattito aperto con genitori, insegnanti, maestre ed educatrici di scuola, le più note tematiche riguardanti l’argomento quali: febbre, convulsioni, avvelenamenti, piccoli traumi, ed ogni altro problema che, successivamente all’incontro, potrà essere affrontato con maggiore sicurezza e consapevolezza.
Un vero e proprio progetto di educazione sanitaria che ha consentito di approfondire tematiche piuttosto frequenti in età pediatrica, ma che con il rapido riconoscimento e trattamento possono prevenire gravi conseguenze, talvolta anche fatali. Nello specifico, parlando di ostruzione delle vie aree, le manovre da compiere sono semplici ma importantissime per salvare la vita ai bambini, che in maniera accidentale, ingeriscono o inalano corpi estranei. Piccoli oggetti con cui entrano a contatto nel quotidiano come monete, caramelle, pezzi di giocattoli, noccioline, possono infatti ostruire i condotti dell’apparato respiratorio in maniera parziale o completa.
A conferma di questo anche le parole del dottor Squicciarini – ““L’evento formativo organizzato dalla multinazionale Dussmann che ci ha visti coinvolti nella formazione di oltre 100 tra insegnanti scuola dell’infanzia e dipendenti Dussmann sulle nuove linee guida internazionali, manovre disostruzione e rianimazione pediatriche, Primo Soccorso Pediatrico e Taglio, manipolazione e somministrazione degli alimenti pericolosi secondo nuove direttive del Ministero della Salute, ha riscosso un grande interesse soprattutto per il nuovo materiale illustrato e condiviso.” Continua poi esponendo lo scenario attuale – “Ancora oggi 1 bambino ogni 10 giorni in Italia perde la vita per soffocamento da corpo estraneo, ma mai dove il personale è formato. Un evento quindi molto sentito e che proteggerà i bambini delle scuole dell’infanzia del Comune di Seveso”.
L’obiettivo di Dussmann Service è stato dunque quello di diffondere attraverso i due training la conoscenza di queste semplici tecniche salvavita, al fine di ridurre il fenomeno e le gravi conseguenze che ne derivano.
Al termine della giornata tutti i partecipanti hanno ricevuto un piccolo riconoscimento.