Da lunedì 4 aprile a Monza la sosta breve è gratis, ma solo per i residenti

30 marzo 2022 | 18:12
Share0
Da lunedì 4 aprile a Monza la sosta breve è gratis, ma solo per i residenti

Presentato oggi in comune “in città fioccano 30 minuti di parcheggio gratuito”, il progetto che migliora la situazione della sosta in città.

Monza. Sosta gratis, ma solo per i “local”. Oggi mercoledì 30 marzo, presso la sala del consiglio del comune di Monza è stato presentato il progetto “30 minuti di parcheggio gratuito a Monza”. Alla conferenza hanno partecipatoil sindaco Dario Allevi, da remoto causa covid, e l’assessore alla Mobilità Federico Arena. Al tavolo presenti anche l’amministratore unico Davide Mardegan e il neo direttore generale Carlo Vaghi di MonzaMobilità.

Lunedì 4 aprile partirà il progetto, ad oggi funzionante solo tramite applicazione, che consentirà di accedere ai 30minuti di sosta gratuita. Non si tratta di uno sconto ma di un vero e proprio cambiamento nella sosta a pagamento in città che risponde ai problemi di mobilità dei cittadini. Qualora la sosta dovesse durare più di mezz’ora si paga la tariffa ordinaria ma i 30 minuti gratuiti non andranno persi: sarà possibile beneficiarne in un altro momento.

“È un progetto che va incontro alle esigenze delle attività commerciali perché poter parcheggiare 30 minuti senza pagare incrementerà la clientela. – spiega il sindaco – Essendo tra i primi capoluoghi di provincia speriamo di essere presi presto come esempio dalle amministrazioni di altre città grandi come Monza”

Un provvedimento non semplice da adottare se si pensa che MonzaMobilità fonda il proprio business sulla sosta tariffata sospesa durante i periodi emergenziali.

“Con questa novità puntiamo ad un duplice risultato: agevoliamo i residenti che avranno una mezz’ora gratuita e, avendo più soste brevi, garantiamo maggiore offerta di parcheggi. Tra qualche mese cercheremo di estendere i 30 minuti anche tramite l’utilizzo dei parcometri” – afferma l’assessore alla Mobilità, Federico Arena.

MonzaMobilitàDa sinistra: l’amministratore unico Davide Mardegan, l'assessore alla mobilità Federico Arena e il direttore generale Carlo Vaghi

COME FUNZIONA L’APP

  1. Scaricare ed istallare l’applicazione che è disponibile sia su Google Play sia Apple Store. È accessibile anche dal sito di MonzaMobilità.
  2. Registrazione. Inserire i propri dati e la targa. Se l’utente è già registrato è possibile utilizzare le stesse credenziali.
  3. Impostare la sosta. Nella homepage la P rossa consente di attivare la sosta a pagamento. L’applicazione geolocalizza lo smartphone e i parcheggi a pagamento nel punto indicato. Scegliere l’opzione 30 minuti gratis oppure impostare la durata della sosta nel caso in cui la sosta duri di più. L’app invierà promemoria quando la sosta sta per scadere.
  4. Cliccare su paga. L’importo, in ogni caso senza costi aggiuntivi, sarà di 0 € se l’utente usufruirà della sosta gratuita. Al termine arriverà una mail di conferma di avvenuto pagamento

L’applicazione è un grande investimento per MonzaMobilità e permette di integrare vari servizi di mobilità condivisi come monopattini e biciclette e anche cercare aree di parcheggio. Al momento, per valutarne un primo impatto, è pensata solo per i residenti ma non è esclusa la possibilità, in futuro, di estenderla anche ai non residenti. É valida per i parcheggi a strisce blu ma l’amministrazione sta lavorando affinché si possano coinvolgere anche i parcheggi privati.

Per segnalazioni e domande l’azienda ha messo a disposizione questo indirizzo mail Mobilitacondivisa@monzamobilita.it