PATRIMONIO CULTURALE |
Brianza Est
/
Cultura
/
Eventi
/

Giornate Fai nel Vimercatese: aprono la collegiata di Santo Stefano e le storiche centrali sull’Adda

18 marzo 2022 | 09:00
Share0
Giornate Fai nel Vimercatese: aprono la collegiata di Santo Stefano e le storiche centrali sull’Adda
La facciata della collegiata di Santo Stefano e il campanile romanico

Visite guidate il 26 e 27 marzo a Vimercate e Cornate d’Adda con i volontari della delegazione Fai del Vimercatese

La collegiata di Santo Stefano, l’edificio religioso più importante di Vimercate con il suo campanile romanico e probabilmente la chiesa più antica della zona con tracce documentate già nel VIII secolo, e poi i due gioielli sull’Adda di ingegneria e architettura industriale di inizio ‘900, le centrali idroelettriche Bertini ed Esterle a Cornate. Sono le tre protagoniste delle Giornate Fai di Primavera organizzate nel Vimercatese, tre tesori del territorio scelti quest’anno per essere aperti alle visite durante il fine settimana del 26 e 27 marzo.

Il 2022 è l’anno in cui si festeggia la trentesima edizione delle Giornate Fai di Primavera, un appuntamento diventato nel tempo il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia grazie all’impegno dei gruppi di volontari del Fondo Ambiente Italiano che dal 1993 ad oggi ha permesso l’apertura al pubblico di più di 14.000 luoghi d’arte e natura con oltre 11 milioni di visitatori.

centrale-idroelettrica-esterle-mbLa centrale idroelettrica Carlo Esterle a Cornate d'Adda

Anche la delegazione Fai del Vimercatese fa la sua parte ad ogni edizione per quella del 30esimo anniversario propone tre visite speciali, di tre luoghi che ciascono a suo modo sono simbolo della cultura e storia del territorio. A partire dalla collegiata di Santo Stefano a Vimercate, una chiesa fondata agli albori del cristianesimo e che ancora oggi è testimone, insieme al suo campanile in cui sono incastonati lapidi e sorcofagi di età romana, di una storia antichissima, dalla cripta fino agli affreschi della volta absidale.

E poi le storiche centrali idroelettriche di Cornate d’Adda: quella intitolata a Carlo Esterle, elegante e imponente allo stesso tempo che sorveglia le acque del fiume Adda dal 1914 e quella col nome di Angelo Bertini risalente al 1898, la più antica centrale Edison e, all’epoca della sua costruzione, per potenza seconda solo a quella delle cascate del Niagara.

Sabato 26 e domenica 27 marzo i volontari Fai attendono i visitarori dalle 10 alle 18: accesso consentito con green pass rafforzato e indossando mascherine Ffp2. Prenotazioni online sul sito giornatefai.it.