Ial Lombardia, al via una serie di corsi professionali e di ricollocamento

14 marzo 2022 | 09:07
Share0
Ial Lombardia, al via una serie di corsi professionali e di ricollocamento

Molte le opportunità offerte dall’ente accreditato di emanazione Cisl, in partenza nel mese di marzo. I destinatari sono disoccupati e persone in cassa integrazione.

Dalla contabilità alla segreteria amministrativa. Dalla logistica di magazzino al social media marketing. Sono diversi gli ambiti dei corsi dello Ial (Innovazione apprendimento lavoro) Lombardia srl – Impresa Sociale che, pensati sulla base delle richieste specifiche delle aziende, partiranno in questo mese di marzo.

In questo modo lo IAL, ente di formazione accreditato di emanazione CISL che opera nel settore della formazione professionale con 14 unità organizzative dislocate su tutto il territorio lombardo, compreso Monza, cerca di rispondere alla necessità crescente dell’attuale mondo del lavoro di avere risorse umane adeguatamente formate e dotate di flessibilità. A maggior ragione in questo periodo storico così segnato dal Covid-19 anche dal punto di vista economico e produttivo.

LE OPPORTUNITA’

I corsi dello Ial Lombardia srl – Impresa Sociale, che chiuderanno le iscrizioni nei prossimi giorni, non si svolgeranno in presenza, ma potranno essere seguiti comodamente da casa. Al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di competenza.

ial-lombardia-cisl

“Si tratta di occasioni importanti, che prevedono anche un percorso di inserimento lavorativo e sono rivolte a chi è disoccupato o in cassa integrazione e a diversi tipi di professionalità” spiega Federica Isola, Coordinatrice dell’Ufficio Orientamento – Servizi al Lavoro dello Ial Lombardia per un’ampia area geografica, di cui è Manager Paola Colombo, che comprende Monza, Lecco e Milano e tutti i territori confine tra queste provincie.

Tra i corsi che l’ente di formazione professionale sta per offrire in questo periodo ci sono anche quello di Excel livello base, addetto vendite nella Grande Distribuzione Organizzata, muletto e corso di addetto mensa e catering.

LE ATTIVITA’

Nell’ambito dei servizi al lavoro, oltre alla formazione continua finanziata rivolta ai lavoratori, lo Ial Lombardia srl – Impresa Sociale, che per i suoi interventi si avvale di ogni tipologia di finanziamento pubblico e privato, ha diverse sfere di competenza.

ial-lombardia-cisl

I corsi in partenza, infatti, sono finanziati da progetti specifici. In particolare “Dote Unica Lavoro”, sostenuto da Regione Lombardia, che si rivolge a persone disoccupate sopra i 29 anni e prevede attività di colloqui di orientamento, bilancio di competenze, revisione e stesura cv e corsi di riqualificazione e attività di corsi di aggiornamento per persone in cassa integrazione.

Ci sono poi i progetti di legati a “Crisi aziendali” con interventi sui lavoratori di aziende che hanno denunciato esuberi del personale. Anche in questo caso sono previste attività di orientamento, bilancio delle competenze e corsi di riqualificazione professionale.

Infine lo Ial Lombardia aderisce al progetto “Garanzia Giovani Regione Lombardia”, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, che ha come obiettivo quello di aiutare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani sotto i 29 tramite attività di accompagnamento a tirocini aziendali o inserimento con contratto di lavoro.

mirco-scaccabarozzi-segr.gen.-cisl-monza-brianza-leccoMirco Scaccabarozzi

L’INNOVAZIONE

L’obiettivo primario dei corsi dello Ial, che risponde alle esigenze di crescita professionale dei lavoratori durante l’intero percorso professionale e organizza anche servizi al lavoro individuali finalizzati alla riqualificazione e al ricollocamento, è ridurre lo skills mismatch, ovvero il disallineamento tra le competenze richieste dalle aziende e quelle di cui sono in possesso i lavoratori.

“Durante i mesi della crisi pandemica abbiamo costantemente monitorato questo fenomeno che possiede profonde implicazioni economiche, culturali e sociali – afferma Mirco Scaccabarozzi, riconfermato pochi giorni fa Segretario generale della Cisl Monza Brianza Lecco – a livello globale lo skills mismatch colpisce 1,3 miliardi di persone riducendo del 6% la produttività del lavoro, una colossale “tassa occulta” da 5mila miliardi di dollari, pari quasi al doppio del debito pubblico italiano”.

“In Provincia di Monza Brianza, sempre nel trimestre febbraio-aprile 2022, si stima che 46 aziende su 100 prevedano difficoltà nel reperire i profili professionali necessari – continua Scaccabarozzi – rispondere alle esigenze di crescita professionale dei lavoratori attraverso la costruzione di solide competenze non vuol dire quindi solo dar loro una possibilità di un reinserimento qualificato nel mondo del lavoro, ma è innanzitutto un vantaggio economico per le aziende e per l’intero Paese”.

donne lavoro free web

Il lavoro del futuro, anche quello prossimo, ruoterà soprattutto intorno all’innovazione. “Nel trimestre febbraio-aprile 2022 è previsto un fabbisogno del mercato del lavoro brianzolo di 13.320 lavoratori (dati Excelsior ANPAL), alla maggioranza dei quali verranno richieste competenze in ambito digitale o green di livello avanzato, settori a forte valore aggiunto su cui si giocherà la ripresa economica del nostro Paese” sostiene il Segretario generale della Cisl Monza Brianza Lecco.

“La formazione dei lavoratori sarà quindi il vero volano per la competitività delle nostre aziende e la principale via d’uscita dalla crisi – aggiunge – altrettanto importante sarà trovare strumenti di innovazione sociale e nuove forme di lavoro che consentano alle persone di sostenere l’impatto delle novità tecnologiche, oltre che coniugare l’incremento delle competenze alla valorizzazione del capitale umano rappresentato da coloro che entrano nel mercato del lavoro”.

“Una politica aziendale di riduzione di costo a discapito della produzione di valore non è accettabile e porta alla precarizzazione delle vite dei giovani, senza migliorare produttività e competitività” conclude Scaccabarozzi.

CONTATTI

IAL Lombardia presso C/o sede CISL di Monza, Via Dante, 17/A.
Per informazioni contattare la Dott.ssa Katia Negri, Tutor Servizi al lavoro, al n. tel. 039/2399252, scrivere via mail a sede.monza@ialombardia.it o visitare il sito.