Monza, all’Ospedale Vecchio un Hot Spot dedicato ai profughi provenienti dall’Ucraina

30 marzo 2022 | 11:43
Share0
Monza, all’Ospedale Vecchio un Hot Spot dedicato ai profughi provenienti dall’Ucraina
 L’Ospedale Vecchio in via Solferino 16, Monza

Un ambulatorio dedicato per i migranti ucraini (ospitati nei comuni di Monza-Brugherio-Villasanta) aperto da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30, sabato e domenica, dalle 8 alle 20.

Monza. Garantire gratuitamente a tutti i cittadini provenienti dall’Ucraina e in fuga dalla guerra un’adeguata assistenza sanitaria. E’ con questo obiettivo che l’ASST Monza dal 26 marzo scorso ha attivato un Hot Spot presso l’Ospedale Vecchio in via Solferino 16. Un ambulatorio dedicato per i migranti ucraini (ospitati nei comuni di Monza-Brugherio-Villasanta) aperto da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.30, sabato e domenica, dalle 8 alle 20.

L’ambulatorio dedicato provvede alla presa in carico di primo livello attraverso il rilascio del codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) necessario per poter ottenere prestazioni e prescrizioni anche di farmaci a carico del SSR; una visita medica di primo livello (prima accoglienza); l’effettuazione di un tampone di screening per la ricerca di SARS-CoV-2 (da effettuare entro 48 ore dall’ingresso in Italia);  una valutazione del bisogno vaccinale, e l’effettuazione o il completamento del ciclo vaccinale anti Covid.

“I rifugiati presenti in ATS Brianza devono autosegnalarsi alla Polizia Locale dei comuni, dove trovano ospitalità, oppure alle Questure di Lecco e Monza. Le Questure e i Comuni raccolgono i nominativi dei cittadini ucraini e li segnalano quotidianamente ad ATS Brianza” spiegano da Asst Monza.

La visita di primo livello sarà un’occasione per acquisire eventuali certificati vaccinali e verificare lo status vaccinale e/o l’eventuale stato di positività a COVID19; acquisire certificati di guarigione COVID19 e di altre patologie infettive; verificare la presenza di eventuali altri sintomi di malattie infettive in atto; necessità di indagini diagnostiche o strumentali e di visite specialistiche di secondo livello da indirizzare alle ASST.

L’accesso è diretto, è, comunque, preferibile, per evitare prolungate attese, prenotare l’accesso all’ambulatorio dedicato tramite il link https://eu.asst-brianza.it

“I minori, le donne in stato di gravidanza e coloro che hanno un visto rilasciato in area Schengen possono ottenere l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale recandosi presso le strutture individuate dalle ATS. Verrà rilasciata una tessera sanitaria provvisoria, con la quale è possibile rivolgersi gratuitamente a qualsiasi Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta del territorio, anche per la prescrizione di farmaci o di accertamenti diagnostici. Tutti i profughi ucraini hanno la possibilità di viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico con la certificazione rilasciata a seguito dell’esito negativo del tampone nasofaringeo SARS-CoV-2 per un massimo di 5 giorni. Successivamente potranno viaggiare solo i soggetti muniti di green pass rafforzato, che viene rilasciato a seguito del completamento del ciclo vaccinale anti-COVID-19 o della guarigione da infezione da SARS-CoV-2. La mascherina FFP2 va sempre indossata su tutti i mezzi di trasporto pubblico. Le donne in stato di gravidanza o con problematiche di tipo ostetrico-ginecologico possono accedere gratuitamente ai Consultori Familiari delle ASST” prosegue Asst Monza.

Per informazioni, è possibile contattare il numero verde per l’emergenza 800 894 545 (dalle 8.00 alle 21.30)

Per le sole emergenze/urgenze sanitarie è attivo il numero unico 112, nonché i servizi di Pronto Soccorso. Per le emergenze non urgenti fare riferimento al numero unico 116117 quando non attivo il PLS/MMG.

НАДЗВИЧАЙНА СИТУАЦІЯ В УКРАЇНІ