Olivetti di Monza vince il bando e 100 studenti volano all’estero per imparare i segreti della cucina turca, spagnola e greca

L’istituto di via Lecco ha ottenuto gli accreditamenti nei settori scuola ed educazione adulti. La Preside Cumino: “Non è il solito progetto europeo.”
Monza. L’istituto alberghiero Olivetti ha vinto il bando per accedere ai progetti Erasmus per i prossimi 7 anni, dal 2021 al 2027. Gli studenti, in tutto 100, 60 del diurno e 40 del serale, partiranno alla volta di Turchia, Spagna e Grecia per periodi di formazione. Una parte dei posti, il 30%, è stata destinata a ragazzi con difficoltà economiche o con certificazioni speciali (dva e dsa). È la prima volta che l’istituto monzese partecipa ad un programma così corposo. Ma il progetto europeo non si ferma ai soli studenti: ad essere coinvolti infatti anche 70 tra docenti e personale di segreteria.
Il primo gruppo di 58, 28 del serale e 30 del diurno, è partito nel pomeriggio di domenica 27 marzo per Manavgat, città turca nella regione dell’Anatolia. Lo stage formativo è di due settimane. Le prossime partenze sono previste per giugno e ottobre con destinazioni Dénia, tra Alicante e Valencia e Heraklion, a Creta. Obiettivo imparare sul campo i segreti della tradizione culinaria dei paesi di destinazione.

Al termine dei 15 giorni ci sarà una competizione dove gli studenti si sfideranno a colpi di manicaretti:_ da una parte gli italiani dall’altra gli stranieri. “L’istituto turco vuole conoscere la ricetta del ragù alla bolognese, i nostri potranno quindi insegnare tutti segreti del vero ragù, mentre dai turchi impareranno le sfumature della cucina medio orientale.” – aggiunge la dirigente Renata Cumino.
“Era possibile presentarsi singolarmente o, come abbiamo fatto noi, come consorzio. Per l’accreditamento del programma destinato agli studenti del diurno abbiamo creato un gruppo formato dall’istituto Casati di Muggiò e dalla primaria Raiberti di Monza. – Spiega la preside – Per quello del settore educazione adulti la scelta è ricaduta sui Cpia, Centri provinciali per l’istruzione adulti, di Cinisello, di Lecco e di Bat. Quest’ultimo, comprensivo delle scuole di Barletta, Trani e Andria, è alla sua prima partecipazione ad un progetto Erasmus e magari, in futuro, potremo organizzare insieme esperienze tra scuole italiane.”
Ad incidere sulla selezione degli studenti, sono i voti in inglese, in condotta e nella materia di indirizzo. Infine anche una lettera motivazionale per comprendere quanta determinatezza ci sia nella scelta fatta.