programmi |
Cultura
/

“Paese che vai…” Livio Leonardi di nuovo in Brianza. Puntata dedicata alle Ville di Delizia

25 marzo 2022 | 13:31
Share0
“Paese che vai…” Livio Leonardi di nuovo in Brianza. Puntata dedicata alle Ville di Delizia
Palazzo Arese Borromeo a Cesano

Partendo dal Parco di Monza il pubblico sarà condotto alla scoperta delle Ville di Delizia, raccontandone la trasformazione da piccole residenze di caccia a lussuose dimore, ad opera di una nascente nobiltà nella Milano del XVI secolo.

Paesi che vai… luoghi, detti, comuni…”, lo storico programma di Rai 1, ideato, scritto e condotto da Livio Leonardi, patrocinato dal MiC (Ministero della Cultura), che va in onda ogni domenica mattina dalle 9.40 alle 10.30, arriva in Brianza il 27 marzo.

Livio Leonardi, partendo dal Parco di Monza, uno dei parchi più grandi d’Europa, condurrà il suo pubblico alla scoperta delle Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza, raccontandone la trasformazione da piccole residenze di caccia a lussuose dimore, ad opera di una nascente nobiltà nella Milano del XVI secolo.

Col consueto linguaggio fiabesco, che da sempre contraddistingue il noto programma di Rai Uno, e quella capacità di far rivivere il passato nel racconto televisivo, Livio Leonardi – insignito proprio per questi motivi di importanti riconoscimenti quali la Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo– immergerà quindi il proprio racconto nei luoghi più suggestivi di questo territorio e nella storia delle famiglie che vi abitarono.

Si parte da Cesano Maderno, dove, con un salto indietro nel tempo, i telespettatori verranno accolti alla magnifica corte di Bartolomeo III Arese, per scoprire le abitudini e la storia della famiglia a capo del Senato milanese nella metà del 1600. Le telecamere si sposteranno poi a Desio, curiosando tra le stanze, tutte diverse tra loro, della villa costruita dal Marchese Cusani per emulare il lusso della Reggia di Monza. Si ammireranno poi gli incredibili affreschi della Chiesa di San Vittore, a Meda, all’interno di villa Antonia Traversi, interrogandosi sull’attribuzione di quella che viene definita la “Cappella Sistina della Brianza”, per poi spostarsi a Bollate e rivivere l’opulenza di Villa Arconati, la famosa “piccola Verrsailles. Da qui l’attenzione si sposterà all’evoluzione della moda delle Villa di Delizia, scoprendo, ad Arcore, sia Villa Borromeo d’Adda, legata all’Opera Pia d’Adda, che Villa Spalletti Trivelli, dove si verrà invitati a bere un tè con le nobildonne dell’ottocento.

L’assessore alla Cultura di Cesano, Silvia Boldrini: “La scelta della Rai di inserire Palazzo Arese Borromeo in un programma popolare e apprezzato come “Paesi che vai” è il riconoscimento del costante impegno che l’Amministrazione riserva alla sua promozione e valorizzazione. Siamo orgogliosi che i telespettatori possano ammirare questo straordinario monumento e che il nome di Cesano Maderno sia sinonimo di bellezza artistica. A marzo si è chiuso il bando del Pnrr per i parchi e giardini storici. Abbiamo candidato il Giardino di Palazzo Arese Borromeo con un progetto importante che auspichiamo possa consentirci di attingere a finanziamenti straordinari per la sua valorizzazione. Lavoriamo per una Cesano sempre più bella e attrattiva. Grazie alle associazioni cittadine che hanno partecipato al programma, alla Rai e in particolare al conduttore di “Paesi che vai” Livio Leonardi per la sua simpatia e professionalità”.