Il Parlamento Europeo lascia aperta la petizione contro Pedemontana. La deputata Evi: “Un segnale importante”

15 marzo 2022 | 17:15
Share0
Il Parlamento Europeo lascia aperta la petizione contro Pedemontana. La deputata Evi: “Un segnale importante”
Eurodeputata Eleonora Evi, co-portavoce nazionale di Europa Verde

L’eurodeputata Evi (Europa Verde): “Grande risultato, accolte le istanze del territorio lombardo”.

“Un passo importante quello compiuto oggi in Commissione Petizioni al Parlamento Europeo, con la decisione di lasciare aperta la petizione contro la costruzione delle sezioni B2 e C dell’Autostrada Pedemontana Lombarda”. Commenta così la decisione l’Eurodeputata Eleonora Evi, co-portavoce nazionale di Europa Verde, che aggiunge –  Si può tornare a scrivere alla Regione Lombardia e ai Ministri Cingolani e Giovannini per chiedere conto dell’impatto ambientale dell’opera”.

L’Eurodeputata si è schiarata fin da subito contro il proseguo dell’opera e in particolare contro il finanziamento sostenuto dalla Bei, Banca Europea degli Investimenti. “Si tratta di un progetto pensato decenni fa, insensato e anacronistico, alla luce delle emergenze ambientali e climatiche che ci troviamo ad affrontare oggi. E non basta aggiungere un’etichetta green accanto al nome, per rendere un’opera sostenibile. Al contrario, questo progetto andrebbe ad impattare gravemente sugli ecosistemi e la biodiversità, distruggendo aree agricole, superfici boscate di pregio e protette da tutele e vincoli nell’ambito di Parchi locali e regionali. Sconcertante la miopia politica delle istituzioni lombarde, che sembrano ignorare le istanze dei tanti cittadini e sindaci che, insieme alle associazioni ambientaliste del territorio, ribadiscono le loro legittime preoccupazioni.”

“Il completamento della Pedemontana – aggiunge Evi – riguarda la provincia italiana con il più alto indice di consumo di suolo, aumenterebbe l’inquinamento atmosferico e il fenomeno della cementificazione, facendo da volano a un ulteriore sviluppo di immobili e capannoni industriali, in una zona che già detiene il triste primato europeo per cattiva qualità dell’aria. Come se non bastasse, al rischio ambientale si aggiunge quello per la salute, in quanto il completamento dell’autostrada rischia di sprigionare la diossina TCDD, andando a movimentare un terreno ancora contaminato a seguito del disastro del 1976 della ICMESA di Meda”.

“Dopo aver presentato più di un’interrogazione alla Commissione Europea, attendo ora una risposta dalla Banca Europea per gli Investimenti, che ho incalzato perché giustifichi l’incredibile finanziamento di 550 milioni per quest’opera insensata e che noi di Europa Verde riteniamo in aperta violazione del principio europeo di non arrecare danno significativo all’ambiente.

Non posso che essere soddisfatta per il risultato di oggi, grazie al quale le istituzioni europee manterranno alta l’attenzione su un progetto che rappresenta un grave rischio sia per l’ambiente che per la salute dei cittadini” – conclude l’eurodeputata.

Per chi volesse firmare la petizione, cliccare qui. Ad oggi sono già 900 i sostegni raccolti.