Pronta la nuova rassegna Abitatori del Tempo: “Pensare l’Europa”. Ecco il programma

16 marzo 2022 | 10:14
Share0
Pronta la nuova rassegna Abitatori del Tempo: “Pensare l’Europa”. Ecco il programma
Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno

I più noti filosofi, giornalisti e divulgatori scientifici italiani nella splendida sede di
Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno per una riflessione sul senso di identità europeo

Pensare l’Europa” è il titolo della II edizione di “Abitatori del Tempo”, la rassegna proposta dall’Associazione Culturale AlboVersorio che si terrà dal 18 marzo al 27 aprile 2022 presso il Centro Culturale Europeo PalazzoArese Borromeo di Cesano Maderno. L’iniziativa, organizzata da 5 comuni brianzoli (Cesano, Villasanta, Muggiò, Nova Milanese e Agrate Brianza), rappresenta un’occasione per valorizzare il territorio e coinvolgere la cittadinanza attraverso la cultura.

Questa nuova edizione, caratterizzata da un taglio filosofico, avrà l’Europa come filo conduttore e ci permetterà di riflettere, insieme ai cittadini, su ciò che ci accomuna e sul senso di identità dell’Europa, affrontando molteplici tematiche come l’identità, radici culturali e destino dell’Europa, le politiche green dell’Europa e i cambiamenti climatici, l’Europa e le sfide della pandemia e l’era digitale.

Il programma prevede vari incontri che si terranno presso suggestive location con alcuni dei più noti filosofi, giornalisti e divulgatori scientifici italiani. Quest’anno fra i relatori ci saranno nomi di grande rilievo, come Giulio Maria Chiodi, Armando Torno, Fabrizio Sciacca, Angelo Panebianco, Antimo Cesaro, insieme al Direttore Artistico della rassegna, Prof. Erasmo Silvio Storace e tanti altri ospiti.

L’attuale situazione emergenziale, sia in riferimento alla pandemia sia all’invasione militare russa ai danni dell’Ucraina, impone di tornare a ripensare l’identità europea, sul suo ruolo nello scacchiere internazionale e sul suo futuro. Dalle radici greche della civiltà europea alle questioni più attuali, connesse con politiche green e digitali, lo scopo sarà quello di riflettere insieme sulla Comunità Europea e sul sogno dei cosiddetti Stati Uniti d’Europa” commenta Erasmo Silvio Storace, Direttore Artistico.

Tutti gli eventi si svolgono in ottemperanza alle normative sanitarie in vigore, con ingresso gratuito e su prenotazione. Clicca qui per conoscere il programma, le sedi e le modalità di prenotazione per ogni incontro.

Generico marzo 2022