Le Ri-Belle si rimettono in mostra. All’Urban Center di Monza inaugurata “Ogni mia casa”

9 marzo 2022 | 14:16
Share0
Le Ri-Belle si rimettono in mostra. All’Urban Center di Monza inaugurata “Ogni mia casa”

Presentata l’8 marzo è una mostra per dire no alla violenza sulle donne.

Dopo due anni, in occasione della festa della donna, le Ri-Belle tornano, con “Ogni mia casa”. La mostra, nata da un’idea condivisa tra La Grande Casa e Sorgenia, è stata organizzata da La Grande Casa scs e la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e sarà visitabile all’Urban Center di Monza fino al 20 marzo. L’esposizione, inaugurata ieri sera, 8 marzo, ospita 25 piccole case realizzate dalle donne della onlus che hanno raccontato attraverso l’arte situazioni di violenza e maltrattamenti.

Tema centrale è quindi la casa che, per queste donne, riveste molteplici significati: il nido, l’approdo sicuro, il rifugio, ma anche la gabbia, il posto dove spesso le difficoltà sono cominciate. Rifletterci significa fare un viaggio nel proprio mondo interiore, per riappropriarsene e, “mattone dopo mattone”, ricostruirlo su nuove fondamenta.

Le opere, non nuove perchè erano già state esposte presso la sede de Il Sole24ore il 25 novembre 2020, in occasione della giornata mondiale contro la violenza di genere, stavano per essere presentate a Monza a marzo del 2020, ma il Covid ha fermato tutto. “Eravamo pronti a inaugurare la mostra l’8 marzo di due anni fa, ma la pandemia ci ha costretto a sospendere ogni iniziativa. Per questo per noi la giornata di oggi acquista un significato ancora più importante: ci offre la possibilità di riprendere con forza le fila di un discorso che, nonostante tutto, non si è mai interrotto. Crediamo sia particolarmente importante riflettere sui lavori realizzati dalle donne de La Grande Casa, in viaggio verso una nuova dimensione di futuro, non solo oggi, l’8 marzo, ma ogni singolo giorno dell’anno: prosegue quindi anche con il sostegno a questa mostra l’impegno della Fondazione Mb nella diffusione di una cultura in grado di contrastare le discriminazioni di genere e nella promozione di progetti e iniziative dedicati a donne” dice Marta Petenzi, segretario generale della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza

IL LABORATORIO

ogni mia casa

Il laboratorio “Ogni mia casa” è stato curato dall’illustratrice Elisabetta Reicher, l’artista che ha già seguito il primo progetto Ri-Belle, nella convinzione, condivisa da tutte le realtà coinvolte, del potere rigenerativo dell’arte e della bellezza. Con l’utilizzo di una tecnica mista, donne ed educatrici sono state chiamate a lavorare su una casa tridimensionale in legno, immaginando che le quattro pareti fossero la “tela bianca” su cui rappresentare la propria abitazione o le emozioni legate a quel luogo ideale e reale. Durante il laboratorio le donne hanno inoltre elaborato pensieri, riflessioni e poesie che faranno parte dell’allestimento della mostra. “La tridimensionalità delle opere – commenta la curatrice – ha dato spazio alle donne per esprimere la complessità e la ricchezza di percorsi spesso difficili, ma ricchi di bellezza”.

“Per le donne accolte dalla nostra cooperativa sul territorio di Monza e Brianza, il laboratorio è stato un importante spazio di rielaborazione concreta del percorso di uscita da una situazione di violenza o di difficoltà, le ha aiutate a vedere la casa non solo come luogo di protezione, ma anche come nuovo inizio, come tela bianca su cui riscrivere, come autrici e non come personaggi, la propria storia” spiega Simona Bianchi, responsabile dell’area territoriale di Carate Brianza, per La Grande Casa scs.

La mostra è patrocinata dall’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e dal Comune di Monza e sarà visitabile dall’8 marzo al 20 marzo dal martedì al venerdì, dalle 15.00 alle 18.00 e il sabato e la domenica dalle 15.00 alle 21.00 nello spazio espositivo dell’Urban Center di via Turati, a Monza.