Roberto Zanni, eletto segretario cittadino al 1° congresso di Monza in Azione

21 marzo 2022 | 11:24
Share0
Roberto Zanni, eletto segretario cittadino al 1° congresso di Monza in Azione
(in alto da sx a dx): Francesco Mandressi, Umberto Massafra, Paride Butti, Silvio Maragucci, Paolo Ferrario. (In basso da sx a dx) Silvano Casati, Tullio Parrella, Alessandra Grifeo, Roberto Zanni, Paolo Beirano, Alberto Puccinelli

Competenza e partecipazione i punti cardine della rappresentanza locale del partito di Carlo Calenda in vista delle Amministrative

Monza. Si è svolto ieri, sabato 19 marzo, all’Istituto Dehon di via Appiani il primo congresso cittadino di Monza in Azione con l’obiettivo di creare un vero momento di confronto con la città e portare avanti soluzioni concrete ai problemi dei monzesi.

Campagna elettorale, sicurezza, sanità, quartieri, scuola e cultura, con riferimento ai lavori dei singoli tavoli, sono stati i temi affrontati e dopo aver discusso di questi argomenti si è passati all’elezione del nuovo segretario cittadino.

Così come ha chiaramente espresso Tullio Parrella, il segretario provinciale di Azione, quella di oggi è stata una giornata di partecipazione e democrazia: “Come partito abbiamo voluto creare uno spazio in cui i cittadini possono proporre, perché noi teniamo molto ai contenuti, non a polemiche sterili. Stamattina abbiamo affrontato il tema della sicurezza, nelle prossime settimane proporremo altri eventi tematici per parlare di cose reali, progetti, argomenti, discussioni su fatti”.

Al congresso è intervenuto Il Consigliere e segretario regionale di Azione, Nicolò Carretta, che ha sottolineato quanto ci tenesse a portare il proprio sostegno a Monza in Azione, la prima sezione lombarda che ha celebrato il suo congresso locale, che oggi fissa ufficialmente l’inizio della campagna elettorale.

Monza in Azione, come parte della coalizione di centro-sinistra, sosterrà il candidato sindaco Paolo Pilotto, anch’egli presente ieri, che ha dichiarato: “La Giunta Allevi si è dimostrata molto debole e le fragilità stanno emergendo. Siamo convinti che serva un fronte compatto e largo, che porti avanti proposte e parli a tutti i monzesi tramite gazebi, tavoli tematici e iniziative che coinvolgano tutti i cittadini”.

Ha sottolineato inoltre Pilotto: “Le primarie sono state tre settimane di mobilitazione di idee e voglio sottolineare come con Lamperti sia stato un confronto e mai uno scontro. Dobbiamo mantenere questa stessa modalità con le forze della coalizione per tutta la campagna elettorale. È il primo incontro che faccio da candidato sindaco e sono molto contento, perché un congresso rappresenta sempre un momento di fiducia nei partiti e nei movimenti politici, mediatori importanti per raccogliere le esigenze dei cittadini. Dobbiamo pensare a una società che aggrega le forze migliori, che parlano di libertà e uguaglianza. Monza deve essere una città che guarda avanti: transizione ecologica e digitale, attenzione agli edifici pubblici e alla mobilità, sinergia tra produzione pubblica e privata, sviluppo del verde ed efficientamento delle reti idriche. La prospettiva deve essere il 2030 e oltre, con la massima attenzione alla persona, con particolare riferimento alla scuola e ai servizi sociali per tenere insieme dimensioni diverse”.

Alessandra Grifeo, referente per la scuola, ha evidenziato come questa tematica vada affrontata tenendo conto del titolo V della costituzione: “la scuola è una priorità, non devono esserci disuguaglianze e ingiustizie, al centro ci devono essere i bisogni educativi degli studenti al fine di creare nuove menti critiche e cittadini maturi”.

Sono inoltre intervenuti:

Fabrizio Fiorini, delegato di Azione al tavolo regionale Lombardia per la sanità,

Francesca dell’Aquila, già assessore alle politiche culturali e alla sostenibilità,

Silvio Decapitani, vice-presidente di FIAB Monza in Bici,

Giovanni Vergani, membro della consulta di quartiere ‘Libertà’,

Umberto Massafra, responsabile del tavolo sulla partecipazione di Monza in Azione,

Silvio Maragucci, responsabile del tavolo sulla sicurezza di Monza in Azione.

Proprio sul tema della sicurezza si era svolta ieri mattina una tavola rotonda con importanti esperti del settore e esponenti politici di città oggi esempio di progetti concreti che coinvolgono tutti gli aspetti della vita pubblica e privata per prevenire e ridurre la criminalità e la violenza.

Al termine dei lavori si è proceduto all’elezione del segretario cittadino con la nomina di Roberto Zanni, 47 anni, avvocato di origine genovese: “E’ una sfida difficile, ma allo stesso tempo molto stimolante, c’è bisogno di riannodare i fili di una società che appare sfibrata, disorientata e stanca. Dobbiamo creare le condizioni che possano favorire una rinnovata socialità fondata sulla solidarietà, sulla libertà e sull’intraprendenza nell’agire”.

Il processo di rinnovamento sociale, secondo Zanni, può e deve essere incentivato e guidato dalle istituzioni cittadine, che con cura e impegno devono creare le condizioni favorevoli per una concreta attuazione di nuove dinamiche di socialità.

Aggiunge il nuovo segretario “Bisogna arricchire l’offerta di scuole pubbliche dell’infanzia, creare e rendere vivi luoghi di incontro in cui si possa stare bene insieme, valorizzando piazze, centri civici, luoghi di tutela e protezione dei più fragili, strutture sportive, giardini e parchi urbani. Bisogna creare un sistema integrato di scambio, confronto e condivisione”.

Conclude Zanni: “Le iniziative che Monza in Azione si è proposta di portare avanti nel prossimo futuro saranno tante e richiederanno molto impegno, ma ci metteremo coraggio, pazienza, dedizione e passione. Dobbiamo cercare di ascoltare le istanze di tutti e provare a fornire a ciascun cittadino il nostro sostegno e la nostra attenzione. Siamo a disposizione della città di Monza e, con le nostre competenze e il nostro entusiasmo, proveremo a costruire una proposta chiara, trasparente e concreta, nell’interesse dei cittadini, per agire in maniera forte e reale come il futuro ci richiede”.