Protezione Civile |
Attualità
/
Brianza Est
/

Vimercate, ecco le zone a rischio della città: arriva a casa la mappa della Protezione civile

31 marzo 2022 | 09:23
Share0
Vimercate, ecco le zone a rischio della città: arriva a casa la mappa della Protezione civile
La mappa dei rischi del territorio di Vimercate

In distribuzione alle famiglie vimercatesi il materiale informativo sul nuovo Piano di Protezione Civile della città

Le “zone rosse” di Vimercate, quelle a rischio elevato, sono a sud del quartiere Torri Bianche ed Energy Park oppure sul confine con Arcore per quanto riguarda i disastri industriali, oppure sono alcuni tratti lungo le principali strade di attraversamento della città dove gli incidenti gravi sono più frequenti. Ma i punti di massimo rischio per il territorio di Vimercate sono pochi e circoscritti, mentre scendendo di livello nella scala di valutazione della Protezione civile lombarda le zone intermedie “gialle” o “verdi” coprono buona parte dell’area abitata per i rischi di incendi oppure per fattori di insicurezza urbana, mentre quasi l’intero percorso del torrente Molgora è marcato per i rischi idrogeologici con i punti più sensibili segnalati nella zona a sud del centro cittadino. Mentre tutto il territorio agricolo attorno alla città è “zona bianca” quindi a basso rischio.

Vimercate mappa dei rischi integrati Protezione CivileLa mappa dei rischi integrati del territorio di Vimercate: in rosso le zone a rischio più alto, in bianco quelle con rischio assente

In generale Vimercate può essere considerata una città poco rischiosa per quanto riguarda i principali parametri della Protezione civile, sono moderati i rischi sismici, ovviamente è zero il rischio vulcanico, oppure i dissesti e le frane sono circostanze limitate, ma non per questo anche eventi improbabili non sono impossibili così come ci sono fenomeni che possono diventare critici.

I rischi chimici legati a possibili incidenti in impianti industriali presenti sul territorio o perché trasportati sulle strade, poi il rischio idraulico legato alle piene del Molgora o a fenomeni erosivi del sottosuolo e anche i rischi meteorologici provocati da eventi di maltempo estremi come trombe d’aria, nubifragi o grandinate violente, sono le tre tipologie di rischio maggiori e più probabili a Vimercate e sono tutte state analizzate.

Il risultato – con la mappa dei rischi del territorio, la spiegazione del funzionamento del sistema di prevenzione e quindi le informazioni su cosa fare e chi contattare in caso di necessità – è in distribuzione da alcuni giorni a tutte le famiglie vimercatesi: è il materiale divulgativo del nuovo Piano di Protezione Civile della città, un documento che alla fine dell’anno scorso è stato aggiornato e quindi approvato dal Consiglio comunale.

Nelle case sta arrivando un opuscolo semplificato e conoscitivo del Piano di Protezione Civile ma sul sito internet comunale è disponibile la versione integrale con la possibilità di scaricare anche decine di tavole, mappe e tabelle informative su tutti gli elementi di rischio presenti nel territorio di Vimercate. E’ anche disponibile un link all’app MapRisk scaricabile gratuitamente. “È molto importante che i cittadini conoscano il territorio, i suoi rischi e il funzionamento della protezione civile – spiega una nota del Comune – e attraverso la mappa informativa potranno avere sempre a portata di mano una sintesi del piano con le principali caratteristiche”.