25 aprile, il programma delle celebrazioni a Monza e Brianza

Ecco le iniziative organizzate a Monza e nei vari comuni della Brianza
In occasione del 77° Anniversario della Liberazione la Brianza si prepara a celebrare il 25 Aprile. Ecco le iniziative organizzate nei vari comuni
(Per segnalare un evento redazione@mbnews.it)
MONZA
Tornano in presenza, secondo il programma abituale pre-pandemia, le commemorazioni in occasione del 25 aprile, l’Anniversario della Liberazione.
La cerimonia cittadina avrà inizio alle ore 9 con la celebrazione della Santa Messa presso la Cappella del Cimitero Urbano di viale Ugo Foscolo. A seguire, alle ore 9.40, l’Amministrazione Comunale deporrà una corona di alloro al campo dei Caduti della Resistenza, alla stele ANEI (L’Associazione Nazionale ex Internati) e al campo dei Caduti di tutte le guerre.
Alle 11 il ritrovo è in piazza Trento e Trieste per l’Alzabandiera e la cerimonia ufficiale, alla presenza delle autorità cittadine. Previsti gli interventi del Sindaco Dario Allevi, del rappresentante della Provincia di Monza e Brianza Nicolas Monguzzi, di Angela Mondellini, Segretaria Generale CGIL Brianza in rappresentanza di ANPI e di un rappresentante degli studenti del Liceo Classico e Musicale Bartolomeo Zucchi di Monza.
Parteciperanno inoltre e le Associazioni combattentistiche e d’arma con i loro vessilli.
LISSONE
l’Amministrazione Comunale di Lissone organizza una serie di momenti commemorativi. Lunedì 25 aprile 2022 la cerimonia istituzionale alla presenza del sindaco Concettina Monguzzi prenderà avvio alle ore 8 nel quartiere Bareggia con la celebrazione della S. Messa nella Chiesa S. Antonio Maria Zaccaria e la successiva deposizione della corona al Monumento dei Caduti. Poi il corteo si sposterà in centro città presso la Chiesa della Madonna Addolorata (Piazza Maria Bambina) dove alle 9.45 si terrà la S. Messa e al termine della liturgia avrà luogo presso il Cimitero cittadino la deposizione delle corone in memoria ai Caduti. Queste fasi rievocative saranno accompagnate dal Corpo Bandistico S. Cecilia. Dalle 11.15 la cerimonia si sposterà in luoghi rappresentativi della città per il ricordo di alcune vittime lissonesi cadute per la libertà. La cerimonia istituzionale, alla quale sono invitati a partecipare tutti i cittadini, si concluderà in piazza Libertà dove dalle 11.30 inizieranno i discorsi commemorativi dedicati alla ricorrenza del 25 Aprile.
Si inserisce tra le iniziative celebrative del 77° Anniversario della Liberazione la presentazione degli elaborati multimediali realizzati dai ragazzi dell’Istituto d’Istruzione Superiore G. Meroni di Lissone per il concorso “Sulle Ali della Libertà: Donne e Uomini che hanno dato la propria vita per la libertà”, promosso dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Monza e Brianza, qui in collaborazione con la sezione lissonese.
Sabato 23 aprile, dalle ore 10, a Palazzo Terragni, alla presenza delle autorità comunali e scolastiche, oltre che dei referenti di ANPI Monza e Brianza e Lissone, gli studenti delle classi quinte dell’indirizzo tecnico Grafica e Comunicazione della scuola G. Meroni esporranno gli elaborati multimediali creati per il concorso “Sulle Ali della Libertà” e focalizzati su alcuni partigiani lissonesi che hanno partecipato attivamente alla liberazione dal nazifascismo. L’iniziativa, finalizzata a valorizzare il contributo portato alla causa della libertà dall’azione dei partigiani, prevede la proiezione dei cortometraggi Storia di una partigiana in ricordo di Carlotta Molgora, Sopra al cuore in memoria di Pierino Erba, Baci baci baci dedicato ad Arturo Arosio. L’evento ad ingresso gratuito è aperto alla cittadinanza, nel rispetto delle norme di prevenzione Covid in vigore.
SEREGNO
L’Amministrazione Comunale di Seregno propone due momenti. Sabato 23 aprile alle ore 10.30 ci sarà la deposizione della corona al Monumento ai Caduti di San Carlo. Alle ore 10.40 deposizione della corona alla lapide di Livio Colzani. Alle ore 10.55 deposizione della corona alla Lapide di don Fransco Mariani. Alle ore 11.10 omaggio al monumento dei Caduti al cimitero principale.
Lunedì 25 aprile appuntamento alle ore 9 presso la Basilica San Giuseppe, Piazza Concordia – Santa Messa per i caduti. Alle ore 9.40 prenderà il via il corteo in via Umberto cerimonia Alzabandiera – via Ballerini – via Garibaldi – via Vincenzo da Seregno piazza Vittorio Veneto omaggio al monumento ai Caduti, Corso del Popolo Parco 25 aprile omaggio alla lapide dei Partigiani. Ore 11 all’auditorium, piazza Risorgimento, ci sarà la consegna Premio 25 Aprile, attribuito alla Casa della Carità di Seregno.
VIMERCATE
In occasione del 77° anniversario della Liberazione, l’Amministrazione Comunale di Vimercate organizzerà, oltre alle Celebrazioni Istituzionali, una serie di eventi volti a sottolineare l’importanza della ricorrenza. La cerimonia istituzionale si terrà lunedì 25 aprile alla presenza delle autorità cittadine e delle associazioni locali. Alle ore 8.30 al Santuario della Beata Vergine del Rosario sarà celebrata la Santa Messa a seguire dalle ore 9.30 in ritrovo in piazzale Martiri Vimercatesi e alle ore 10.15 al cimitero di Vimercate l’omaggio ai Caduti e alle ore 10.45 in piazza Unità d’Italia l’omaggio ai Caduti e Commemorazione istituzionale.
Durante il pomeriggio vi sarà invece il momento della festa in Città: presso la corte d’onore di Villa Sottocasa alle ore 17.30 tanta buona musica con il concerto per la liberazione. Si esibiranno i 7GRANI con “Neve diventeremo”. Ingresso gratuito con prenotazione da effettuare sul sito
comunale all’indirizzo www.comune.vimercate.mb.it
Sempre nel pomeriggio del 25 aprile apertura straordinaria del MUST, dalle ore 15 alle ore 19. Inoltre per completare e arricchire la festa in Città, alle ore 12.30 si terrà il pranzo della liberazione a cura di ANPI Vimercate presso il ristorante “L’Angolo del Moriano”, via Galbussera 30
Informazioni e prenotazioni all’indirizzo mail anpivimercate@gmail.com
In Biblioteca, dal 20 al 26 aprile, negli orari di apertura, sarà disponibile un approfondimento bibliografico sulla resistenza.
USMATE VELATE
Usmate Velate celebrerà la Festa della Liberazione ricordando i valori che questa Giornata tramanda alle generazioni. Il Sindaco Lisa Mandelli e le autorità civili e militari, insieme alla cittadinanza, si troveranno nella mattinata di lunedì 25 aprile all’esterno del Municipio alle ore 10.30 per la cerimonia dell’alzabandiera e l’onore ai Caduti della resistenza, a cui faranno seguito i discorsi istituzionali e l’intervento di un rappresentante di ANPI Monza e Brianza. In corteo ci si sposterà all’intersezione fra via Milano e via Casati per l’omaggio alla stele in ricordo di Alfonso Casati, seguirà la deposizione di fiori in Piazza Pertini.
Alla cerimonia sarà presente il Corpo Musicale di Usmate Velate e la Junior Band, insieme ai rappresentanti dell’Associazione Nazionale Alpini e ai volontari del Gruppo locale di Protezione Civile.
“Il 25 Aprile è la festa che unisce tutti gli italiani, orgogliosi di riconoscersi nei valori di libertà, di democrazia e di uguaglianza, oggi purtroppo rimessi in discussione da guerre che toccano da vicino le nostre vite – afferma Lisa Mandelli, Sindaco di Usmate Velate – Dopo due anni durante i quali
abbiamo celebrato la Festa della Liberazione con forti restrizioni, ritroviamo quest’anno la possibilità di riunirci per onorare il ricordo di chi diede la vita per i diritti inviolabili delle persone. Quei diritti sui quali, ancora oggi, occorre porre una approfondita riflessione”.
GIUSSANO
L’Amministrazione Comunale di Giussano propone due momenti di riflessione aperti alla cittadinanza per porre l’accento sui valori della libertà di pensiero e di parola.
Nella giornata di lunedì 25 aprile, al mattino il programma inizierà alle 9 con la Celebrazione della Santa Messa per i Caduti presso la Basilica SS. Filippo e Giacomo di Giussano; seguirà la Deposizione della corona di alloro al Monumento ai Caduti presso la Basilica e il corteo con la partecipazione dei Corpi Musicali Cittadini DAC Giussano Musica e S. Margherita di Paina fino al Giardino Nicholas Green. Qui, presso il monumento intitolato “Alla libertà”, si terrà il discorso del Sindaco Marco Citterio. A seguire alle ore 11, presso il Monumento ai Caduti di Paina, si terrà l’Onore ai Caduti presso l’Arco della Pace di Paina che concluderà la prima parte del programma istituzionale della Festa.
Nel pomeriggio, alle ore 17, nella Sala Consiliare Aligi Sassu, avrà invece luogo lo spettacolo teatrale “Ribelli. Storie di donne e ragazzi partigiani” a cura della Compagnia “Teatro della Zucca”; lo spettacolo consisterà in una lettura teatrale che ripercorrerà i momenti difficili, duri ma anche esaltanti dei mesi fra l’8 settembre 1943 e il 25 aprile 1945, vissuti in prima persona dalle donne e dai giovanissimi che hanno preso parte ai gruppi partigiani del Nord Italia. Storie inframmezzate dai canti per non dimenticare il coraggio di chi ha lottato per la libertà e la democrazia.
CERIANO LAGHETTO
L’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione Nazionale “Combattenti e Reduci” e il Gruppo Alpini di Ceriano Laghetto
invita la cittadinanza alla MANIFESTAZIONE DEL XXV APRILE, Lunedì 25 aprile 2022
Programma: ore 09.30 Ritrovo in Piazza Diaz, ore 09.35 Alzabandiera e deposizione corona. Seguono gli interventi commemorativi e il Concerto della “Camerata strumentale” e degli studenti della Scuola Secondaria di I grado “Aldo Moro”, con la partecipazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze della Scuola Secondaria di I grado “Aldo Moro”, dei giovani 18enni e classe 2002-2003. In caso di pioggia presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale. Alle ore 10.45 si terrà il corteo per le vie cittadine accompagnato dal Corpo Musicale “Santa Cecilia” di Ceriano Laghetto. Chiude alle ore 11.00 la S. Messa celebrata presso la Chiesa Parrocchiale.