Salvaguardia dei beni culturali: a “lezione” con l’Associazione nazionale Carabinieri

2 aprile 2022 | 11:27
Share0
Salvaguardia dei beni culturali: a “lezione” con l’Associazione nazionale Carabinieri

Il prossimo 12 aprile parte la terza edizione del corso di introduzione alla salvaguardia dei beni culturali in emergenza, organizzato proprio dall’ANC di Brugherio.

Brugherio. Il prossimo 12 aprile parte la terza edizione del corso di introduzione alla salvaguardia dei beni culturali in emergenza, organizzato proprio dall’ANC di Brugherio, con l’obiettivo di formare nuovi volontari in questa specializzazione. Una delle “specialità” del nucleo di protezione civile dell’Associazione nazionale Carabinieri.
“La protezione civile non si occupa, infatti, solo degli eventi che interessano un territorio o del presidio in occasione di eventi particolari, ma può preoccuparsi della cura del grande patrimonio culturale che rende famosa l’Italia nel mondo” spiega il sindaco di Brugherio, Marco Troiano.
Il progetto è nato dall’intenzione di specializzare un organizzazione di Protezione Civile, nello specifico i Nucleo dell’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC), per supportare i professionisti nelle attività connesse al recupero e messa in sicurezza di beni culturali in pericolo e/o danneggiati a causa di una calamità o altri eventi minori. Questo è stato avvalorato anche da alcune affinità, tipiche dei Nuclei ANC.
Il corso, in videoconferenza, prevede una formazione di circa 10 ore.
I posti disponibili sono 45 e l’iscrizione è gratuita.
Per informazioni www.anc-benicultarali.it